
Appuntamento alla sede del Coni Marche per seguire in diretta la partita della Nazionale italiana
Al termine del match, alle 20, incontro-dibattito per scoprire insieme agli esperti il dietro alla quinte del Campionato Europeo: match analysis, preparazione fisica dei giocatori, alimentazione e molto altro ancora
Tutti al Coni Marche per guardare insieme la partita dell’Italia agli ottavi di finale e tifare di Azzurri. Lunedì prossimo, 27 giugno, alle 17.30, alla Sala riunioni del Coni, al PalaRossini di Ancona. Un appuntamento per seguire il match della Nazionale azzurra, ma anche per guardare il dietro le quinte degli Europei. Cosa c’è dietro le partite? Come si preparano i calciatori? Cosa mangiano? Che tipo di allenamento fanno? È questa la nuova formula pensata dalla Scuola Regionale dello Sport per abbinare al diletto della visione della partita un approfondimento scientifico. Dunque, al termine del match, si aprirà la tavola rotonda “Dentro la partita”, seguita dal dibattito, durante i quali si analizzeranno gli aspetti più significativi nella metodologia dell’allenamento degli sport di squadra, come: la match analysis, la preparazione fisica, il recupero, l’alimentazione. Un momento di condivisione che sarà anche occasione per poter scambiare opinioni contribuendo ad una crescita culturale per chi interverrà.
L’iniziativa, organizzata dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche, nasce dalla consapevolezza che il calcio è la disciplina più diffusa in Italia e nel mondo e in quanto tale ogni grande manifestazione che lo riguardi, come in questo caso il Campionato Europeo, rappresenta un evento che ha un interesse rilevante nel panorama sportivo ed un numero molto elevato di pubblico. Quale opportunità migliore, allora, per fare il tifo per gli Azzurri e per proporre un confronto di idee che non si fermi al commento soggettivo ed emotivo della partita o delle prestazioni dei giocatori, ma sia fonte di conoscenza ed approfondimento delle dinamiche più oggettive e scientifiche che riguardano il calcio e, più in generale, gli sport di squadra.
Dunque, appuntamento alla Sala riunioni del Coni Marche al PalaRossini di Ancona, lunedì prossimo, 27 giugno, alle 17.30 per vedere insieme gli ottavi di finale in cui è impegnata l’Italia.
Concluso il match, alle 20, la tavola rotonda.
Interverranno:
Prof. Carlo Castagna – Responsabile laboratorio di Metodologia e Biomeccanica applicata al calcio Settore Tecnico FIGC-Coverciano, Responsabile per la metodologia dell’allenamento AIA FIGC.
Prof. Marco Giovannelli – Laureato in Scienze e Tecniche dell’Attività Sportiva, preparatore fisico professionista FIGC, Presidente AIPAC Marche.
Prof. Enrico Battisti – Laureato in Scienze e Tecniche dell’Attività Sportiva, allenatore di calcio professionista di Seconda Categoria UEFA A, allenatore settore giovanile professionistico FIGC.
Dott. Juan Luca Sacchi – Commissione Arbitri Nazionale AIA Serie A e B (FIGC), Docente AIA Settore Giovanile Scolastico
Per motivi di spazio e sicurezza, saranno ammessi al massimo 50 partecipanti. Durante l’incontro è previsto un aperitivo.

La ventitreenne giocatrice di pallanuoto di Filottrano, convocata per Rio, ha voluto salutare il presidente del Coni Marche Peschini prima di partire per Ostia per la preparazione olimpica
Alla giovane atleta l’imbocca al lupo di tutto il Comitato olimpico regionale
Francesca Pomeri, la giovane giocatrice di pallanuoto originaria di Filottrano, è stata ospite del Coni Marche a poche settimane dalla partenza per Rio.
Ventitre anni, reduce da un gran campionato con il Cosenza, che ha mancato l’accesso ai play off per pochissimi punti, Francesca è ora ad Ostia con la nazionale per la preparazione per le Olimpiadi. Prima di partire, però, ha voluto incontrare il presidente del Coni Marche, Germano Peschini.
Francesca non aveva potuto partecipare all’evento di Senigallia del 19 maggio con il presidente del Coni nazionale, Giovanni Malagò, insieme agli altri atleti marchigiani qualificati per Rio, perché impegnata con la squadra, ma ha voluto portare il suo saluto a Peschini, ringraziandolo per l’attenzione rivolta a tutti i campioni della regione.
Classe 1993, Francesca dopo numerose convocazioni per la nazionale giovanile, ora è alla sua prima Olimpiade, a dieci anni dall’inizio della sua avventura in vasca. Ha iniziato a giocare a pallanuoto nella piscina di Osimo. “Tutte le mie amiche facevano questo sport e così anch’io mi sono unita a loro”, ha detto Francesca. Un’avventura che l’ha portata a conquistare il sogno di tutti gli atleti, le Olimpiadi.
Il presidente del Coni Marche, Germano Peschini, e le responsabili della Scuola regionale dello Sport delle Marche, Maria Teresa D’Angelo e Sara Pierucci, hanno fatto il loro in bocca al lupo a Francesca e a tutta la nazionale italiana di pallanuoto ed hanno consegnato alla campionessa un riconoscimento del Comitato olimpico regionale.

Peschini: “Un momento per dire grazie a chi quotidianamente si mette al servizio del territorio per diffondere la cultura sportiva, che significa salute, benessere, educazione, socializzazione”.
#gsn16 e #italiateam per condividere gli eventi sui social e fare dai luoghi della festa il proprio in bocca al lupo agli atleti in partenza per Rio
Una giornata per celebrare lo sport in tutti i suoi aspetti. Divertimento, agonismo, benessere, salute, prevenzione, socializzazione, volontariato, spettacolo, sacrificio, educazione. Così sarà declinata nelle Marche la Giornata nazionale dello Sport 2016 che quest’anno arriverà con una settimana di anticipo, per evitare la concomitanza con le elezioni amministrative che si tengono in diversi località marchigiane. Dunque, via ai festeggiamenti domenica prossima, 29 maggio.
Dal nord al sud della regione, Comuni, associazioni e società sportive, ed i Comitati provinciali del Coni proporranno iniziative volte a coinvolgere persone di tutte le età, perché conoscano sempre meglio il mondo dello sport ed il suo valore sociale. Perché lo sport è un diritto di tutti i cittadini.
Nelle Marche continua a crescere il numero delle cittadine che aderiscono all’iniziativa. Ad oggi sono 21, alcune delle quali organizzeranno gli eventi per la Giornata nazionale dello Sport anche nell’arco della prossima settimana, non essendo chiamate alle Amministrative.
Al via anche la campagna social, per creare un grande evento condiviso, con aggiornamenti in diretta da tutti i luoghi di festa. E quest’anno si raddoppia. Non solo l’hashtag #gns16, ma anche #italiateam, per dar voce agli “in bocca al lupo” rivolti alla delegazione italiana in partenza per le Olimpiadi di Rio. Chiunque parteciperà alle iniziative in programma domenica prossima potrà postare foto, video, contenuti delle manifestazioni ed il proprio incitamento agli atleti qualificati per Rio2016 attraverso i canali facebook, twitter, Instagram e WhatsApp 366/5722803 del Coni.
“Come ogni anno la Giornata nazionale dello Sport rappresenta un momento fondamentale per diffondere capillarmente sul territorio la cultura sportiva”, queste le parole del presidente del Coni Marche, Germano Peschini. “Le Marche – continua – rappresentano una delle regioni con la più numerosa e qualificata offerta sportiva d’Italia, potendo contare anche sull’impegno di quanti, spesso senza alcun ritorno economico, mettono al servizio della comunità la loro esperienza, le loro conoscenze, il proprio tempo. È anche per dire grazie a loro che ogni anno si festeggia, anche sul territorio regionale, la Giornata nazionale dello Sport. Lo sport, infatti, è qualcosa che va oltre la singola gara o il singolo campionato. È uno dei valori su cui si misura il progresso di un Paese e di una comunità in termini culturali, civici, di salute e benessere, di educazione”.
Qual è, dunque, il cartellone delle iniziative sul territorio?
Nella provincia di Ancona a fare da apripista ai festeggiamenti sarà Chiaravalle, domani, sabato 28 maggio, dalle 16. Il centro storico diventerà lo scenario di esibizioni e manifestazioni sportive promosse società sportive locali con la possibilità per tutti, giovani e meno giovani, di provare le varie discipline. A Chiaravalle il divertimento continuerà anche domenica 29 maggio, sempre dalle 16 alle 22, nel cuore della città.
Domenica 29, dalle 9, si celebra lo sport a Falconara, nella location della zona industriale di Castelferretti, in via dell’Artigianato, dove sorge il campo Amadio, la piscina comunale e l’impianto di tiro con l’arco. La manifestazione ha in programma le esibizioni degli atleti delle singole società ed associazioni sportive che hanno contribuito all’organizzazione del’iniziativa. Ci sono anche Arcevia, con passeggiate a cavallo, torneo di cricket, cicloturistica, passeggiata a sei zampe, giochi tradizionali, mini quad su pista, e ancora uno spettacolo di falconeria, evento dimostrativo di difesa personale. Numana: pedalata rivolta a tutti i bambini ed i genitori dell’Istituto Comprensivo Numana-Sirolo dalla foce del fiume Musone agli impianti sportivi Country House “Le Fiabe”. Trecastelli, con una manifestazione di bocce aperta a tutti ed un torneo di calcio per giovanissimi al Campo sportivo e bocciodromo comunale
Doppia festa domenica 29a Treia (Mc) che lega la Giornata nazionale dello sport al Campionato italiano del gioco del tamburello, in via Dante Alighieri.
I festeggiamenti per la Giornata nazionale dello Sport nelle Marche continueranno anche nei giorni successivi al 29 maggio, in quelle località dove non sono previste le Amministrative.
Nell’Anconetano festeggeranno anche Sassoferrato, che dedica un’intera settimana allo sport, dal 28 maggio al 5 giugno, con tornei, convegni, camminate ed Osimo (28 maggio-5 giugno) dove la Giornata nazionale dello Sport verrà celebrata con una serie di eventi sportivi che si svolgeranno durante la settimana negli impianti sportivi della città, tra i quali: saggio di ginnastica, manifestazioni nazionali di judo, di ciclismo femminile, di tennis e di minibasket ed inoltre raduno di auto d’epoca, camminata della salute, manifestazione di atletica leggera. Aderiscono anche Camerata Picena (4 giugno), Polverigi (4 giugno), Jesi (5 giugno), Fabriano (5 giugno), Maiolati Spontini (5 giugno), Cerreto d’Esi (5 giugno) e Senigallia.
Nella provincia di Ascoli Piceno, festa nel capoluogo, domenica 5 giugno, in piazza Arringo, dove le associazioni sportive partecipanti si esibiranno e daranno la possibilità ai cittadini di cimentarsi nelle proprie discipline. Nella piazza ci saranno: Spazio Sport, Spazio Teatro e Spazio Alimentazione.
Sempre domenica 5 giugno, a Porto Sant’Elpidio (Fm), grande manifestazione giovanile di Triathlon con finale nazionale dei Campionati sportivi studenteschi di Triathlon, Finale nazionale Duathlon, Triathlon Coppa Italia, Trofeo Italia Triathlon e Tri Kids Cup Centro Mini Duathlon.
Nella provincia di Macerata, il 2 giugno si festeggia a Montelupone, con la passeggiata ciclistica, 4° bici giro da Montelupone a San Firmano; il 5 a Matelica, con i Giochi sportivi per genitori e figli, esibizioni e prove per tutti i partecipanti delle varie discipline proposte e, sempre il 5, a Civitanova Marche, in piazza XIX Settembre, in occasione del passaggio della 1000 miglia.
Nella provincia di Pesaro si festeggia, invece, il 31 maggio a Santa Maria dell’Arzilla, strada dell’Arzilla, con la manifestazione ludico-motoria promossa dall’Arzilla calcio, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Pirandello di Pesaro. Prevista la partecipazione di 180 alunni dei plessi scolastici di Santa Maria dell’Arzilla e di Mombaroccio.
Nell’occasione il presidente Malagò ha esortato la platea a credere nella candidatura di Roma2024: “Un’opportunità anche per questo territorio ed i suoi giovani”
Una grande festa dello sport, con alcuni dei grandi campioni marchigiani già qualificati per Rio, le nuove promesse del panorama sportivo delle Marche, i ragazzi dei licei sportivi, che potranno essere i protagonisti di Roma2024. È stata soprattutto questo la visita del presidente Giovanni Malagò a Senigallia stamattina. Un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione sulle opportunità che lo sport può aprire per i più giovani, non solo per quelli che saranno i campioni di domani, ma per chi lavorerà nell’ambito sportivo. “La candidatura di Roma2024 è rivolta soprattutto a voi ragazzi”, ha detto il presidente Malagò agli studenti dei licei sportivi di Falconara, Jesi e Pesaro che hanno riempito la Rotonda a Mare. “Il mondo dello sport – ha proseguito – può darvi maggiori possibilità di lavoro rispetto ai mestieri tradizionali. Tutti dobbiamo credere in questo grande progetto che è Roma2024. Se solo alcuni di voi studenti diventerà un campione, è certo che tutti vivrete meglio, perché fare sport fa bene e qui ne avete la chiara dimostrazione, con Giuseppe Ottaviani, che ha cominciato a fare sport a 70 anni e domani ne compirà 100”.
Proprio al campione di atletica Master, Malagò ha consegnato un riconoscimento del Coni. Ad essere premiati anche Massimo Fabbrizi, campione di Tiro a Volo e qualificato per Rio, l’arbitro di pallavolo Fabrizio Pasquali, convocato per le Olimpiadi ed il ciclista Francesco Ceci, che sta lottando per conquistare il sogno olimpico. Riconoscimenti del Coni sono andati anche alle giovani promesse dello sport delle Marche, Giorgia Speciale, Emanuel Turchi, Edoardo Libri, Giovanni Giorgi, Francesco Ingargiola, Linda Rossi, Emma Silvestri.
A portare il saluto agli atleti anche il presidente del Coni Marche, Germano Peschini, che ha approfittato dell’occasione per ricordare al presidente Malagò un’altra candidatura importante, quella delle Marche e di Senigallia per il Trofeo Coni 2017, che ogni anno coinvolge oltre 4mila ragazzi provenienti da tutta Italia. E Senigallia è pronta a diventare sede privilegiata di manifestazioni sportive, in un connubio tra turismo e sport, come ha sottolineato il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi, che ha ringraziato il Coni Marche “per aver scelto Senigallia e la Rotonda a Mare, simbolo del turismo regionale, quale sede di questo importante evento che segna l’avvio dell’avventura olimpica dei nostri atleti. E un grazie sentito anche al presidente Giovanni Malagò per essere qui oggi, testimoniando così, ancora una volta, la sua amicizia nei confronti della nostra città, e per quanto sta facendo affinché il sogno di Roma 2024 possa diventare una felice realtà. Credo che quello di oggi rappresenti il migliore contesto per augurare il più grande in bocca al lupo agli atleti marchigiani già qualificati per Rio, ai quali auspichiamo possano presto aggiungersene altri. Infine, un sentito ringraziamento anche al presidente del Coni Marche Germano Peschini per aver promosso ancora la candidatura di Senigallia per ospitare l’edizione 2017 del Trofeo Coni”.

Nell’occasione il presidente nzionale Coni presenterà anche la candidatura di Roma2024
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in visita nelle Marche per portare il suo saluto ai campioni marchigiani in partenza per Rio de Janeiro.
La cerimonia di presentazione della delegazione delle Marche per le Olimpiadi si terrà domani, giovedì 19 maggio, alle 12, alla Rotonda a mare di Senigallia. A fare gli onori di casa, il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ed il presidente del Coni Marche, Germano Peschini.
Sarà un momento speciale per celebrare lo sport insieme alle massime cariche nazionali del Coni e del Cip – sarà infatti presente anche il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli – a tutti gli atleti di più alto livello della regione, ai dirigenti regionali delle Federazioni sportive, ai quali verrà consegnato un riconoscimento del Coni.
Nell’occasione, il presidente Malagò presenterà anche la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024, per creare un momento di condivisione attorno a quella che potrebbe essere un’opportunità importante per il Paese e lo sport italiano. Un obiettivo per il quale il Coni sta mettendo tutto il suo impegno, investendo energie e passione, con la volontà di coinvolgere tutta la popolazione italiana, dando vita ad un grande movimento dal basso e generando senso di appartenenza, a partire dai più giovani, che potranno essere i protagonisti di Roma2024. Non a caso, ospiti d’onore alla Rotonda saranno i giovani campioni delle Marche, in corsa per la conquista del sogno olimpico, e gli studenti dei Licei sportivi di Pesaro, Jesi e Falconara.