• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Maggio 2016

Nuovo bando regionale per l’assegnazione dei voucher per le lezioni sull’utilizzo dei defibrillatori per personale non medico

Fino al 20 maggio è possibile inviare le domande per accedere all’incentivo economico da spendere presso uno dei 35 Centri di formazione accreditati dalla Regione 

 

Nuovo bando regionale per poter usufruire dei voucher individuali per la partecipazione ai corsi di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici per il personale non medico. C’è tempo fino al 20 maggio per partecipare. Dopo il primo avviso pubblico scaduto a febbraio, la Regione ha emanato un nuovo bando per accedere ad incentivi economici per agevolare la partecipazione a lezioni per l’apprendimento delle tecniche di utilizzo dello strumento salvavita. L’incentivo sarà concesso in forma individuale attraverso lo strumento dei voucher. La durata minima dei corsi deve essere di 5 ore, per l’utilizzo in sicurezza del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), o, in alternativa, di almeno 12 ore per partecipare a corsi di Primo soccorso sportivo defibrillato (PSS-D). I voucher potranno essere spesi presso i Centri di formazione accreditati dalla Regione Marche.

Prosegue così con atti concreti l’impegno della Regione Marche, in collaborazione con il Coni Marche, per l’applicazione del decreto Balduzzi che, pur avendo prorogato i termini per la sua entrata a regime, prevede che tutti gli impianti sportivi siano dotati di un defibrillatore e di personale non medico in grado di utilizzarlo in caso di necessità. È dimostrato, infatti, che una defibrillazione precoce, per le persone colpite da arresto cardiaco extra-ospedaliero, spesso rappresenta il sistema più efficace per garantire le maggiori percentuali di sopravvivenza. I recenti fatti accaduti in un palazzetto da beach volley di Ancona e raccontati dalle cronache sono un esempio di quanto la presenza dell’apparecchiatura sanitaria possa davvero essere determinante per salvare la vita a chi dovesse essere colpito da malore nei luoghi dove si pratica attività fisica e sportiva, essendo l’arresto cardiaco più frequente che in altri contesti.

Le domande per l’assegnazione dei voucher dovranno essere indirizzate a P.F. Politiche Comunitarie e AdG FESR e FSE della Regione Marche, Via Tiziano, 44, 60125 Ancona ed essere recapitate entro il 20 maggio 2016, compilando tutta la documentazione presente nel BUR della Regione Marche e sul sito dell’Autorità di gestione del FSE della Regione Marche: http://www.europa.marche.it/Bandi/BandiincorsoFSE/TabId/222/ArtMID/914/ArticleID/762/Assegnazione-di-voucher-individuali-per-la-partecipazione-a-corsi-di-formazione-per-l%e2%80%99utilizzo-di-defibrillatore-semiautomatico-esterno-da-parte-di-personale-non-medico.aspx  

Nelle Marche ci sono 35 centri accreditati. Sei per la provincia di Ancona, 11 per quelle di Ascoli Piceno e Fermo, 10 per quella di Pesaro-Urbino e 8 per quella di Macerata. È possibile consultare l’elenco completo e dettagliato ai seguenti link: http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_di_formazione_accreditati_AN_Aggiornato.pdf; http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_Formazione_AP_FM_aggiornato.pdf; http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_Formazione_MC.pdf; http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_Formazione_PU.pdf.

La Regione aveva già messo a disposizione degli operatori sportivi contributi per 400 mila euro per l’acquisto dello strumento salvavita, grazie ai quali sono già oltre 600 le strutture sportive che si stanno dotando di defibrillatore semiautomatico esterno. Il fondo è servito alla copertura del 60% della spesa sostenuta dagli operatori del settore per comprare l’apparecchio sanitario. 

News
16 Maggio 2016

Tutto pronto per la nuova edizione di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare per ragazzi dagli 8 ai 14 anni

Le attività si svolgeranno a Cingoli al Parco Verde Azzurro per due settimane, dal 19 al 25 giugno e dal 26 giugno al 2 luglio

 

Ancora disponibili 50 posti per il turno dal 19-25 giugno  

 

Tutto pronto per l’edizione 2016 di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare, che inizierà il prossimo 19 giugno per due settimane. Ci sono ancora 50 posti disponibili per il turno, dal 19 al 25 giugno. Iscrizioni, dunque, ancora aperte (il modulo al link: http://www.educamp.coni.it/educamp/sedi/macerata/educamp/1.html) a tutti i bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni delle Marche.

Le attività si svolgeranno quest’anno al Parco Verde Azzurro di Cingoli. Domenica 19, la giornata di accreditamento e registrazione dei ragazzi. Poi il via alle iniziative ludico-sportive che si terranno all’interno del Parco. Dieci le discipline sportive nelle quali si potranno cimentare i ragazzi nell’arco della settimana di Educamp, due al giorno: basket, pallavolo, calcio, atletica, tennis, pallatamburello, rugby, bocce, tiro con l'arco, nuoto. Non solo sport, il programma prevede anche una serie di attività di gioco e ricreative, giochi tradizionali, recitazione, disegno, all’insegna del divertimento e per favorire la socializzazione e l’integrazione tra i bambini ed i ragazzi. Inoltre, sono previste anche attività legate alla promozione di un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari. Gli Educamp rappresentano, infatti, per loro natura e per lo spirito stesso con cui sono nati, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri.

“Anche quest’anno la delegazione Coni di Macerata è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp”. Queste le parole del delegato provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati. “Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra i più giovani. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società”. 

News
11 Maggio 2016

Giovanni Malagò a Senigallia il 19 maggio per salutare gli atleti marchigiani qualificati per Rio

Malagò a JesiIl presidente del Coni, Giovanni Malagò, in visita nelle Marche per portare il suo saluto ai campioni marchigiani in partenza per Rio de Janeiro.

La cerimonia di presentazione della delegazione delle Marche per le Olimpiadi si terrà giovedì 19 maggio, alle 12, alla Rotonda a mare di Senigallia. A fare gli onori di casa, il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ed il presidente del Coni Marche, Germano Peschini.

Sarà un momento speciale per celebrare lo sport insieme alle massime cariche nazionali del Coni e del Cip – sarà infatti presente anche il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli – a tutti gli atleti di più alto livello della regione, ai dirigenti regionali delle Federazioni sportive, ai quali verrà consegnato un riconoscimento del Coni.

Nell’occasione, il presidente Malagò presenterà anche la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024, per creare un momento di condivisione attorno a quella che potrebbe essere un’opportunità importante per il Paese e lo sport italiano. Un obiettivo per il quale il Coni sta mettendo tutto il suo impegno, investendo energie e passione, con la volontà di coinvolgere tutta la popolazione italiana, dando vita ad un grande movimento dal basso e generando senso di appartenenza, a partire dai più giovani, che potranno essere i protagonisti di Roma2024. Non a caso, ospiti d’onore alla Rotonda saranno i giovani campioni delle Marche, in corsa per la conquista del sogno olimpico, e gli studenti dei Licei sportivi di Pesaro, Jesi e Falconara.

News
05 Maggio 2016

A Camerano parte la nuova edizione di EduCamp dal 6 al 24 giugno

Riparte anche quest’anno per la provincia di Ancona, Educamp, il progetto estivo nazionale del Coni che propone programmi per la pratica sportiva polivalente, a carattere ludico-aggregativo, per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. Le iscrizioni sono già aperte.

Ancora una volta, per la provincia di Ancona, sarà Camerano ad ospitare il progetto ed i ragazzi che ne prenderanno parte. Le attività si svolgeranno nel mese di giugno, articolate in tre turni dal 6-10 giugno, 13-17 giugno e 20-24 giugno. Il costo di partecipazione è di 80 euro. Le iscrizioni sono già partite (il modulo al link: http://www.educamp.coni.it/educamp/sedi/ancona/educamp/22.html) e sono aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni della provincia di Ancona.

Tre i luoghi che faranno da scenario all’Educamp 2016. Il Palasport di Camerano, dotato di ampi spazi al coperto e all’aperto, adatti allo svolgimento delle discipline sportive previste dal programma e alle attività ricreative, nonché spazi per il servizio mensa. E poi, il Campo sportivo ed il Campo da Golf provvisto di piscina. Ampia l’offerta di attività per i più piccoli che potranno cimentarsi in Atletica, Bocce, Calcio, Ciclismo, Football Americano, Golf, Minibasket, Nuoto, Pallamano, Pallavolo, Pattinaggio, Taekwondo, Tennis, ed anche dilettarsi con giochi tradizionali, giochi da tavolo, giocoleria, disegno e diversi laboratori pratici. È così che il Coni mira a diffondere i principi fondanti dello sport, quali il rispetto dell’individualità di ciascuno, del gruppo, delle regole, ed i valori del benessere psico-fisico, della socializzazione, dell’integrazione, oltre a veicolare un sano e corretto stile di vita. L’obiettivo principale è promuovere presso le famiglie, attraverso la sua pratica sul campo il concetto di sport come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Gli Educamp rappresentano, infatti, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri. “Anche quest’anno la delegazione Coni di Ancona, grazie alla fondamentale collaborazione del Comune di Camerano e delle società sportive che hanno aderito al progetto, è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp”. Queste le parole del delegato provinciale di Ancona, Fabio Luna. “Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra le fasce più giovani della popolazione. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società. Un sentito

ringraziamento, dunque, - ha concluso - a tutti coloro, in primis all’amministrazione comunale di Camerano ed alle società sportive, per aver reso possibile lo svolgimento di Educamp anche quest’anno”.

Ma quale sarà la giornata tipo dei piccoli “educamper”? Si inizia alle 8 con l’accoglienza al campo ed il “pre-camp”. Dalle 9 via alle attività sportive multidisciplinari con pausa merenda fino ad arrivare alle 12.15, ora del pranzo. Fino alle 14.30 spazio ai giochi e all’animazione, per poi riprendere con le attività sportive multidisciplinari fino alle 17 - non senza una pausa merenda - momento conclusivo della giornata. 

News
30 Aprile 2016

L’avvocato, figura chiave nel mondo dello sport

Se ne parla al Coni Marche, sabato 7 maggio alle 9.30, al convegno della Scuola regionale dello Sport “Il ruolo dell’avvocato nei procedimenti di giustizia sportiva”

L’avvocato, figura sempre più rilevante in ambito sportivo. Non solo in qualità di difensore del proprio assistito, bensì anche come componente dei nuovi organi di giustizia, federali e centrali, del Coni. Un ruolo che ha assunto maggior importanza anche con l’entrata a regime della riforma della giustizia sportiva, dopo le ultime modifiche apportate, alla fine dell’anno scorso, al Codice di giustizia sportiva.

La valorizzazione di una simile figura professionale, oltre ad aprire nuove opportunità lavorative, comporta inevitabilmente la necessità e l’obbligo di acquisire una preparazione e competenze specifiche nell’ambito del diritto dello sport. È per approfondire questi due aspetti che la Scuola regionale dello Sport del Coni Marche, in collaborazione con l’Associazione Italiana Avvocati dello Sport ed il centro studi Sports Law and Policy Centre e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, ha promosso ed organizzato il convegno di diritto sportivo “Il ruolo dell’avvocato nei procedimenti di giustizia sportiva”.

L’iniziativa si terrà sabato 7 maggio alle ore 9.30, alla Sala Terzo Censi del Comitato Regionale Coni Marche, ad Ancona presso il PalaRossini. Durante l’evento verrà analizzato il ruolo dell’avvocato nell’ambito del nuovo sistema di giustizia sportiva nazionale nonché presso gli organi specializzati (Tribunale Nazionale Antidoping e Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna). Il convegno è rivolto non solo ad avvocati e consulenti di società ed associazioni sportive, bensì anche a tutti coloro che, a vario titolo, operano in tale settore.

Interverranno come relatori il Prof. Avv. Barbara Agostinis - Avvocato e docente di Diritto dello Sport presso Università di Urbino “Carlo Bo”, docente SRdS Marche, componente Collegio di Garanzia dello Sport – V sezione; l’Avv. Salvatore Civale - Presidente Associazione Italiana Avvocati dello Sport; l’Avv. Enrico Crocetti - Socio Associazione Italiana Avvocati dello Sport; l’Avv. Cesare Di Cintio - Titolare Studio DCF Legal; l’Avv. Flavia Tortorella - Studio Legale Cionini-Tortorella, Roma-Pescara e il Prof. Avv. Amalia Falcone - Avvocato giuslavorista della L.N.D. e della F.I.G.C., professore a contratto in Contrattualistica internazionale dello Sport presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, componente Collegio di Garanzia dello Sport – V sezione.

Nel corso del convegno sarà presentato l’ultimo fascicolo della Rivista di Diritto ed Economia dello Sport edita dal centro studi Sports Law and Policy Centre.

La partecipazione al convegno è gratuita ed è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Ancona ai fini dell’aggiornamento professionale degli Avvocati.

Per eventuali informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scarica il programma dettagliato della giornata

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 97 di 149

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it