
Come da cricolare MIUR n. 16552 del 04.12.2015, si pubblicano graduatorie dei Tutor della Regione Marche.

La consultazione elettorale è stata anche occasione per il presidente Peschini per stilare il bilancio dei suoi primi mesi di mandato e tracciare le prospettive per il 2016
Messo l’ultimo tassello alla nuova Giunta del Coni Marche. Eletto anche il rappresentante degli Enti di promozione sportiva, posto rimasto vacante durante le ultime consultazioni che hanno visto l’ascesa alla guida del Comitato olimpico regionale di Germano Peschini. Viviana Gasparini della Libertas, con 29 voti, ha conquistato il seggio. Trentacinque anni, di Orciano di Pesaro, una laurea in Giurisprudenza e una specializzazione in Diritto e Giustizia dello Sport. Una lunga esperienza come insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria e al Centro regionale sportivo Libertas Marche. Questo l’identikit del nuovo membro di Giunta.
In concomitanza con le votazioni che hanno visto l’elezione di Viviana Gasparini si è tenuto anche l’ultimo Consiglio regionale del Coni Marche del 2015. Il presidente Germano Peschini ha così colto l’occasione per fare un bilancio dei suoi primi mesi a capo del Comitato olimpico regionale, dopo le dimissioni di Fabio Sturani, passato ad un incarico in Regione, e per tracciare gli obiettivi per il prossimo anno. “Come avevo detto nella mia relazione programmatica – ha ricordato Peschini – in questi mesi ho cercato di garantire una continuità sotto tutti gli aspetti, sia metodologica sia per quanto riguarda i contenuti sia con la riconferma dei delegati provinciali. Una continuità che ha agevolato lo svolgimento dei tanti progetti che erano stati attivati sotto la presidenza Sturani. La mia attenzione – ha continuato – è stata rivolta, dunque, anche in linea con le direttive del Coni nazionale, soprattutto all’attività giovanile. E questa sarà la mia priorità per tutto il mio mandato”.
Numerosi i progetti avviati che troveranno il loro sviluppo nell’arco del 2016. Tantissimi gli appuntamenti sportivi di alto livello, nazionale ed internazionale, che si svolgeranno nel territorio regionale il prossimo anno.
Tra i progetti targati Coni, molti dei quali rivolti proprio alle giovani generazioni, il presidente Peschini ha menzionato Sport di Classe, per il quale si è conclusa ora la fase di accreditamento dei nuovi tutor e che garantirà anche per il 2016 l’attività motoria nelle scuole Primarie. Poi il nuovo Coni Ragazzi, che offre la possibilità a bambini e ragazzi tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie delle fasce più deboli della popolazione, di fare sport gratuito. Sono state 21 le società sportive che hanno aderito, 170 i ragazzi marchigiani che hanno iniziato l’attività sportiva che proseguirà fino a giugno 2016. Ancora, Educamp, il “campo estivo” che propone attività educative e ricreative sempre legate allo sport, avviato in tutte le province marchigiane. Poi una proposta sperimentale: la creazione di un Centro Coni di orientamento e avviamento allo sport, sempre rivolto a bambini. In questa prima fase saranno coinvolte 7 società sportive di cui 2 della provincia di Pesaro e 5 della provincia di Ancona. Avanti anche con i “veterani”: Trofeo Coni, Luoghi di Sport e la Giornata nazionale dello Sport – Sport in piazza.
Diversi i progetti nati in accordo con la Regione Marche che hanno trovato la loro conclusione nel 2015, come l’Osservatorio-Censimento degli impianti sportivi della regione, con la ricognizione delle strutture e dei soggetti che le utilizzano, ed il Passaporto ematochimico. La collaborazione con l’ente regionale proseguirà su molti altri fronti, tra cui l’aumento dei centri di medicina sportiva convenzionata, così da consentire l’estensione delle visite mediche gratuite per l’idoneità sportiva degli under 18, ed il sostegno alle società sportive per l’applicazione del decreto Balduzzi sulla presenza obbligatoria dei defibrillatori negli impianti, dal 3 febbraio prossimo nonché i corsi per la formazione degli operatori dello strumento salvavita.
Per il 2016 ricco anche il calendario degli eventi sportivi di rilievo nazionale ed internazionale che si svolgeranno sul territorio regionale. La Coppa Davis che si terrà a Pesaro, alla Adriatica Arena a marzo. Sempre a Pesaro, ad aprile, la Coppa del Mondo di ginnastica ritmica. Ad Ancona, ancora ad aprile, poi si terrà il Campionato europeo Master di atletica, al Palaindoor, ed anche i Mondiali di atletica disabili, a marzo, sempre al Palaindoor. A maggio poi, sempre nel capoluogo, i Mondiali di vela d’altura a Marinadorica. Un elenco, quello dei prossimi appuntamenti sportivi, destinato ad allungarsi. Sono ancora molte, infatti, le manifestazioni in fase di definizione.

A seguito dell'avvio del “Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria anno scolastico 2015/2016” in conformità con la circolare del MIUR n. 0016552 del 04.12.2015 Circolare MIUR progetto "Sport di Classe", si pubblica l'elenco graduato provvisorio dei TUTOR che hanno presentato la domanda per la Regione Marche.
Elenco graduato provvisorio TUTOR
Ricordiamo che eventuali reclami possono essere presentati come da avviso pubblico per Tutor sportivo scolastico.
Avviso pubblico per Tutor sportivo scolastico

In una sala delle Armi del Foro italico di Roma gremita dai campioni olimpici di tutti i tempi, la Sef Stamura di Ancona e le tre figlie del Maestro Ezio Triccoli hanno ritirato, rispettivamente, il Collare d’oro e la Palma d’oro. A consegnare i due ambiti premi, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che ha presenziato l’intera cerimonia.
Una giornata storica per lo sport delle Marche che, per la prima volta, conquista nello stesso momento, i due massimi riconoscimenti del Comitato olimpico nazionale italiano. Il Collare d’oro, il premio per meriti sportivi, e la Palma d’oro, il premio per meriti tecnici. Il primo è andato alla Sef Stamura, società di Ancona, che vanta un impegno in molteplici discipline sportive, dalla vela, al basket, all’atletica, fino al rugby e al judo e che poggia la sua attività su radici secolari, fondata nel 1907. Nel 1967, il primo importante premio, la Stella al merito sportivo, a cui si è aggiunto ora il Collare d’oro, che la consacra tra le più grandi e longeve società sportive italiane.
“È stata un’emozione indescrivibile aver ricevuto il Collare d’oro dalle mani del presidente Matteo Renzi – ha raccontato la presidentessa della Sef Stamura, Donatella Montanari –. Quando ci hanno chiamato sul palco mi tremavano le gambe. Questo premio è un grande onore ed una grande gioia che voglio condividere con tutti i presidenti ed i dirigenti che mi hanno preceduta a che hanno contribuito a fare della Stamura la realtà sportiva che è oggi. Una società che vanta numerosi ed importanti risultati raggiunti e che da oltre 100 anni continua ad impegnarsi per consentire a molti, soprattutto ai più giovani, di fare sport”. E la presidentessa Montanari dà appuntamento a gennaio a tutti gli stamurini per festeggiare insieme il premio.
Il Collare d’oro giunge per il secondo anno consecutivo nelle Marche. A riceverlo per la prima volta in regione, l’anno scorso, il Club scherma di Jesi. E proprio la società jesina ha portato a casa un altro premio di prim’ordine, la Palma d’oro, conferita ad Ezio Triccoli, fondatore del club nel 1947, e il più grande nome nella storia della scherma marchigiana ed italiana. Apprese la disciplina da un sottufficiale inglese durante la sua prigionia nel campo di internamento di Zonderwater, negli anni Quaranta del secolo scorso, durante la Seconda guerra mondiale. Tecnica che poi trasmise alle future schiere di campioni del fioretto che hanno portato la scherma delle Marche ed italiana sulla vetta del mondo. Fu infatti Maestro di numerosi campioni del calibro di Susanna Batazzi, Doriana Pigliapoco, Anna Rita Sparaciari, Stefano Cerioni, Giovanna Trillini e Valentina Vezzali. Proprio Trillini e Vezzali hanno ritirato, insieme alle tre figlie di Triccoli, il riconoscimento.
“Una cerimonia bella ed emozionante – ha commentato il presidente del Coni Marche, Germano Peschini – alla quale hanno preso parte numerosi campioni olimpici. Per volontà dello stesso presidente Malagò sono stati infatti premiati tutti gli sportivi che hanno conquistato la medaglia d'oro dalle Olimpiadi del ‘48 a quelle del '94, quando il Collare d’oro è stato istituito. Con questo gesto il presidente ha voluto sottolneare come ogni epoca abbia i suoi campioni e come tutti abbiano la stessa importanza. Dunque, non ha potuto che riempirci ancora più di orgoglio il fatto che la nostra regione sia stata insignita in questa speciale occasione dei due più alti riconoscimenti del Coni, il Collare d'oro alla Sef Stamura di Ancona e la Palma d'oro alla memoria del Maestro Ezio Triccoli”.
Peschini ha poi riferito quanto comunicato dal presidente del Consiglio Renzi durante la cerimonia. Il premier ha ribadito l’impegno del Governo a destinare 100 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi di periferia abbandonati su tutto il territorio italiano.

È la vera festa dello sport "anconetano". Organizzata ormai da 39 anni dal Coni provinciale di Ancona, in collaborazione con il Cip ed il Panathlon di Ancona e presentata dal giornalista Andrea Carloni, rappresenta una grande vetrina per atleti e società che si sono messi in evidenza, enendo alto il nome dell'intera provincia in Italia ed anche nel mondo. Tantissima gente, nella consueta location della Federazione italiana Gioco Calcio, tanto entusiasmo attorno ai campioni, quelli con maggiore visibilità e quelli che si allenano in silenzio. A fare gli onori di casa il delegato provinciale Fabio Luna, regista della festa, che ha dato spazio ai protagonisti e destinatari dei premi, limitandosi a ringraziare tutto il movimento per l'impegno, la passione e la dedizione messa in campo sul territorio.
Ci sono stati saluti dell'assessore allo Sport del Comune di Ancona Andrea Guidotti, del vice prefetto Paolo De Biasi, del presidente italiano e mondiale della Federazione Bocce Romolo Rizzoli e del segretario nazionale Cip Marche De Santis. Tra gli interventi quelli del presidente regionale del Coni Germano Peschini che ha ricordato il progetto "Coni-Ragazzi" che darà la possibilità a 174 ragazzi marchigiani di 29 società di fare sport gratuitamente e che dal 3 febbraio prossimo saranno obbligatori i defibrillatori per ogni impianto, di cui il Coni si è fatto grande carico.
Il componente della Giunta nazionale del Coni Fabio Sturani ha posto l'accento sull'encomiabile lavoro quotidiano delle società, seppure alle prese con problemi economici, la ripartenzadel progetto sul'attività motoria nelle scuole primarie. "Il prossimo sarà anno olimpico - ha ricordato - e sono sicuro che le Marche sapranno essere protagoniste come a Londra". Ed ha chiuso ricordando con affetto tre grandi dirigenti sportivi come Vittorino Berardi, Luciano Fagnani e Terzo Censi.
Lungo l'elenco dei premiati. Dai campioni del mondo Alberto Rossi, Assunta Legnante, Giorgia Speciale, ai destinatari del memorial Lucian Fagnani (Emanuel Turchi), del memorial Vittorino Berardi (Giuseppe Agarbati Rosei e Marco Porcarelli), del memorial Terzo Censi (Alessia Polita, la motociclista invalida dopo un incidente). Alle "stelle d'oro al merito sportivo" (Luca Savoiardi e Asd Cronometristi di Ancona), fino ai premi Cip ed a quelli "studenti/atleti" indetti dal Panathlon Club Ancona del presidente Riccardo Galassi.