
È Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni, ad essere stato nominato commissario reggente del Comitato regionale, dopo le dimissioni del presidente Fabio Sturani, lo scorso 30 giugno. Sturani ha lasciato la carica a seguito del nuovo ruolo assunto al fianco del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. (Leggi la lettera di dimissioni di Sturani).
Spetterà dunque a Fabbricini avviare tutte le procedure per arrivare alle elezioni per il nuovo presidente e la nuova Giunta regionale del Coni Marche.

Dal progetto Fit 4 Health finanziato dalla Commissione Europea sul tema della sicurezza nello sport e coordinato dal CONI si segnalano 3 strumenti di sensibilizzazione verso la sicurezza nella pratica sportiva sia in termini di prevenzione contro infortuni sia in termini di miglioramento del “mental wellbeing”, quest’ultimo, causa principale della fuoriuscita (drop out) dei giovani dai circuiti sportivi:
- le “Golden rules” disponibili in Italiano ed in inglese
- il video di promozione delle stesse disponile al link: http://youtu.be/WWCsj602Boc
- un esempio d “Safety poster” che piacerebbe vedere in ogni campo di allenamento e gioco.
Il tema della sicurezza nella pratica sportiva merita una riflessione più approfondita.

Dopo gli appuntamenti di San Benedetto del Tronto, Montedinove, Ascoli, Castelfidardo, Pedaso, Campofilone ed Osimo è ora la volta di Castorano che ospiterà domenica 28 giugno una tappa del progetto “Marche in salute”.
L’iniziativa è promossa da Coni Marche e Coordinamento regionale degli enti di promozione sportiva e curato dall’Unione Sportiva Acli Marche in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castorano e prenderà il via da Piazza Umberto I.
L’iniziativa è gratuita e per camminare col resto del gruppo basta presentarsi sul luogo di partenza entro le ore 9,15 per la registrazione dei dati anagrafici.

Eccoli i primi ragazzi che sono entrati a far parte della squadra di Educam 2015, tenutosi, per il secondo anno consecutivo, a Camerano, comune capofila per la provincia di Ancona.
Si continua anche questa settimana e ancora la prossima, sempre a Camerano, con questo progetto per l'estate ideato dal Coni nazionale con l'obiettivo di proporre e sperimentare sul campo programmi per la pratica sportiva polivalente, a carattere ludico-aggregativo, per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.
La casa base di Educamp per il territorio anconetano è, anche per il 2015 dopo la positiva esperienza dello scorso anno, Camerano, dove per tre settimane, al Palazzetto dello Sport, tra i 50 ed i 70 ragazzi a settimana, si cimenteranno in 12 diverse discipline sportive. Pallavolo, ciclismo, pattinaggio, taekwondo, pallamano, bocce, calcio, trekking, tennis, minibasket, atletica e golf, queste le proposte. Novità 2015, il coinvolgimento del Conero Golf Club di Sirolo dove i giovanissimi camper, oltre a mettersi alla prova sul campo da gioco, potranno praticare giochi di movimento, attività di trekking e test motori.

È partita lunedì scorso, 15 giugno 2015, nelle Marche, la seconda edizione di Educamp, il progetto estivo nazionale del Coni che propone programmi per la pratica sportiva polivalente, a carattere ludico-aggregativo, per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.
Ogni delegazione provinciale del Comitato ha organizzato, in collaborazione con i Comuni e le società sportive del territorio, il proprio calendario delle attività, che coinvolgeranno i partecipanti dal lunedì al venerdì, da mattina a pomeriggio, per i mesi di giugno e luglio. Alla diffusione di una cultura sportiva e alla volontà di avvicinare i giovanissimi allo sport, quest’anno Educamp unisce un altro obiettivo, quello di trasmettere ai ragazzi una buona educazione alimentare. Per questo un’attenzione particolare è stata posta ai menù pensati per il pranzo e la merenda dei giovani camper, che utilizzeranno prevalentemente i prodotti e le risorse agroalimentari locali.
Dodici gli sport nei quali potranno cimentarsi i ragazzi al Palazzetto dello Sport del Comune di Camerano, comune capofila della provincia di Ancona e delle Marche per il progetto, sensibile da anni al raggiungimento degli obiettivi che il Coni si è posto con il lancio di Educamp.
Pallavolo, ciclismo, pattinaggio, taekwondo, pallamano, bocce, calcio, trekking, tennis, minibasket, atletica e golf, queste le discipline che potranno provare i partecipanti all’Educamp. Novità 2015, il coinvolgimento del Conero Golf Club di Sirolo dove i giovani camper, oltre a mettersi alla prova sul campo da gioco, potranno praticare giochi di movimento, attività di trekking e test motori.
“Anche quest’anno la delegazione Coni di Ancona, grazie alla fondamentale collaborazione del Comune di Camerano e delle società sportive che hanno aderito al progetto, è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp”. Ha commentato il delegato provinciale di Ancona, Fabio Luna, alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2015. “Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra le fasce più giovani della popolazione. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società. Un sentito ringraziamento, dunque, - ha concluso - a tutti coloro, in primis all’amministrazione comunale di Camerano, al sindaco Piergiacomi ed al consigliere delegato allo Sport del Comune, Principi, nonché alle società sportive, per aver reso possibile lo svolgimento di Educamp anche quest’anno”.
Soddisfatto il consigliere delegato allo Sport del Comune di Camerano, Marco Principi, che ha seguito in prima persona l’organizzazione del campo scuola sportivo. “Camerano da sempre - ha sottolineato - è sensibile alle tematiche promosse da Educamp. Già prima del lancio del progetto nazionale del Coni, abbiamo sempre cercato di proporre alle famiglie programmi estivi di multisport che educassero i bambini ed i ragazzi all’attività sportiva multidisciplinare. Un modo per avvicinare i più giovani al mondo dello sport, ma anche per dare loro la possibilità concreta di svolgere attività motoria, che è di primaria importanza per il loro sviluppo. Quando poi il Coni è partito con il progetto Educamp ci è sembrato naturale dare il nostro contributo, ampliando così anche il nostro programma e aprendoci all’intera provincia di Ancona”.
Soddisfazione espressa anche dal sindaco di Camerano, Massimo Piergiacomi. “Siamo contenti che anche quest’anno il Coni provinciale abbia scelto il nostro comune per questa importante iniziativa educativa. Dal canto nostro - ha sottolineato - abbiamo messo a disposizione tutto ciò che potevamo, strutture e supporto organizzativo, per questo momento di crescita sportiva e sociale, per noi e per tutta la comunità della provincia di Ancona”
Ad intervenire alla conferenza stampa anche il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, che ha ricordato le attività che lunedì prossimo partiranno in tutta la regione.
A Pesaro, il programma prevede: arrampicata, atletica leggera, tennis da tavolo, calcio, judo, nuoto, pallavolo, scherma, rugby, teatro. Le attività si svolgeranno al Campo scuola di via Respighi, eccetto il nuoto che sarà praticato nell’impianto del Parco della Pace.
A Macerata, ragazzi impegnati in atletica leggera, calcio, pallacanestro, bocce, nuoto, rugby, tiro con l’arco, pallavolo, softball e tennis, a Cingoli.
Ad Ascoli Piceno, i giovani camper potranno cimentarsi nel tiro con l’arco, arrampicata, ginnastica artistica, rugby, calcetto, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, oltre alle attività ludico-ricreative quali giochi motori, giochi di abilità, giochi didattici, nozioni di igiene personale, nozioni di educazione alimentare, presso la Cittadella dello sport del Comune di Ascoli.
“Con Educamp anche nelle Marche si realizza ciò che è nella missione statutaria stessa del Comitato olimpico: porre lo sport al servizio dell’equilibrato e corretto sviluppo della persona”, queste le parole del presidente del Coni regionale, Sturani. “Tra le finalità specifiche di Educamp - ha continuato - c’è proprio quella di aumentare la diffusione della pratica motoria, fisica e sportiva, e di diffondere una maggiore consapevolezza e cultura del movimento con attenzione particolare ai più giovani”.