
In relazione alla News sulle elezioni per il rinnovo degli organi elettorali si metono a dispozione i modleli per la presentazione delle candidature.
Si ricorda che:
Tutti coloro che intendono concorrere alla carica di Presidente o di componente di Giunta Regionale devono presentare la propria formale candidatura e devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’art.5 commi 2, 3 e 4 dello Statuto del CONI e dall’art. 2 - Norme Generali - del Regolamento delle Strutture Territoriali.
Le candidature, che devono essere sottoscritte dall’interessato con firma autografa, autenticata nelle forme di legge (ai sensi dell’art. 46 – Testo Unico D.P.R. 445 del 28/12/2000. allegare fotocopia di un documento di identità), devono pervenire via fax, o con raccomandata a.r. o a mano, alla Segreteria Generale del Comitato Regionale CONI – Ufficio Candidature – entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 4 settembre 2015 il termine è perentorio.
Le candidature pervenute oltre il termine sopra indicato sono irricevibili.
La candidatura a Presidente Regionale CONI dovrà essere accompagnata da un modello predisposto dal CONI che raccolga le firme di presentazione di almeno 12 Presidenti o Delegati facenti funzioni di Presidenti delle strutture territoriali a livello regionale delle FSN, DSA, EPS, AB, di cui almeno 5 da parte dei Presidenti o Delegati f/f Regionali FSN.
Ogni Presidente o Delegato f/f potrà apporre la propria firma esclusivamente per una sola candidatura a Presidente del Comitato regionale CONI.
Qualora venga apposta la firma di presentazione per più candidature, queste non potranno essere conteggiate per nessuna candidatura.

A seguito delle dimessioni del Presidente Sturani per gli incarichi assunti in Regione, la Giunta Nazionale del CONI, ha deliberato di indire le elezioni per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale del CONI Marche per il 19 settembre 2015.
Nello schema l'indicazione delle date di presentazione delle candidature.
Sarà premura degli uffici del Comitato regionale provvedere a pubblicare la documentazione necessaria alla presentazione delle candidature.

Una misura concreta che riafferma il diritto alla gratuità del servizio ed alla tutela della salute dei giovani atleti
Centri di medicina sportiva, si amplia l’offerta per le famiglie della provincia di Ancona e della Regione.
Dal 1° luglio, nell’Area Vasta 2 (quella che fa riferimento al territorio provinciale anconetano) tre nuove strutture private convenzionate, vincitrici del bando Asur, effettueranno gratuitamente le visite per l’idoneità sportiva agonistica degli under 18.
Grazie all’impegno del Coni Marche, e con la fondamentale collaborazione della Regione, arriva così la prima risposta concreta ai problemi delle lunghe liste di attesa nelle strutture pubbliche per le visite medico-sportive obbligatorie per i minorenni. Nel 2014 sono stati oltre 13 mila (dato in crescita, erano 9.578 nel 2013) i genitori degli atleti under 18 costretti a rivolgersi a centri privati a pagamento per ottenere il certificato di idoneità sportiva.
Le famiglie possono ora contare su 3 strutture in più che presteranno gratuitamente il servizio. I centri selezionati dal bando, apertosi all’inizio dell’anno, sono: Senasport di Senigallia, MyoLab a Jesi, Biocenter di Osimo.
Un passo importante che riafferma il diritto, sancito sia dalla legge nazionale sia da quella regionale sullo Sport, alla gratuità delle visite di idoneità sportiva per i minorenni, che è anche, e soprattutto, diritto alla tutela della salute dei giovani atleti.
A seguito di un primo vertice tra Regione Marche, Coni regionale ed Asur, si è concordato di suggerire tanto ai Centri di medicina sportiva quanto alle società sportive di frazionare le richieste di visita medica durante tutto l’arco dell’anno, evitando l’accumulo di richieste in concomitanza con l’inizio dei campionati, che finora ha contribuito all’allungamento delle liste di attesa.
Ben presto così le Marche, ampliando la loro offerta di strutture mediche convenzionate anche nell'Area Vasta 5, quella relativa alla provincia di Ascoli Piceno, grazie anche ad un investimento di 250 mila euro da parte dell’Asur, saranno in grado di dare risposta a circa 5.500 richieste di visita, snellendo le liste di attesa e riducendo quella che era di fatto diventata una tassa ingiusta per le famiglie degli atleti minorenni marchigiani.

È Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni, ad essere stato nominato commissario reggente del Comitato regionale, dopo le dimissioni del presidente Fabio Sturani, lo scorso 30 giugno. Sturani ha lasciato la carica a seguito del nuovo ruolo assunto al fianco del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. (Leggi la lettera di dimissioni di Sturani).
Spetterà dunque a Fabbricini avviare tutte le procedure per arrivare alle elezioni per il nuovo presidente e la nuova Giunta regionale del Coni Marche.

Dal progetto Fit 4 Health finanziato dalla Commissione Europea sul tema della sicurezza nello sport e coordinato dal CONI si segnalano 3 strumenti di sensibilizzazione verso la sicurezza nella pratica sportiva sia in termini di prevenzione contro infortuni sia in termini di miglioramento del “mental wellbeing”, quest’ultimo, causa principale della fuoriuscita (drop out) dei giovani dai circuiti sportivi:
- le “Golden rules” disponibili in Italiano ed in inglese
- il video di promozione delle stesse disponile al link: http://youtu.be/WWCsj602Boc
- un esempio d “Safety poster” che piacerebbe vedere in ogni campo di allenamento e gioco.
Il tema della sicurezza nella pratica sportiva merita una riflessione più approfondita.