• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Giugno 2015

Cammino e guadagno salute

Corso Camminata 2Camminare fa bene, previene e cura alcune patologie. A dirlo un corso della Scuola regionale dello sport del Coni Marche, evidenze scientifiche alla mano.

A supportare i dati, il primo intervento al Coni Marche del professor Giorgio Brandi, igienista, neo direttore della Facoltà di Scienze Motorie di Urbino


ANCONA, 09 GIUGNO 2015  – Cammino e guadagno salute. Non uno slogan, ma un dato di fatto. A riportarne i dati e le evidenze scientifiche, il corso della Scuola regionale dello sport del Coni Marche, tenutosi qualche giorno fa: “Cammino e guadagno salute”, appunto.
All’incontro era presente, per il suo primo intervento ad un’iniziativa del Coni Marche, il neo direttore della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Urbino, Giorgio Brandi. Il contributo del professore è stato particolarmente qualificato e qualificante per l’occasione. Essendo un igienista, Brandi, ben conosce il tema che è stato affrontato. Tema al quale l’esperto è particolarmente sensibile ed impegnato in prima persona per diffondere un corretto stile di vita, che non può prescindere l’attività e motoria. A stabilirlo anche la Carta di Toronto per l’Attività Fisica che dichiara: “L’attività fisica promuove il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale”. Così, le comunità, che per migliorare la salute promuovono l’attività fisica, possono ottenere molti di questi benefici offrendo una serie di opportunità facilmente accessibili nei diversi contesti di vita e di lavoro e per tutte le fasce d’età.
Camminare, dunque, come prevenzione, ma camminare anche come vera e propria cura di alcune patologie. Questo è ciò che descrivono i dati illustrati al corso della Scuola del Coni Marche. Nell’occasione, è stato presentato dall’autore anche il libro “La camminata. Due passi tra natura e sapere” di Vincenzo D’Onofrio.
Nonostante l’ottima partecipazione, dall’incontro è emerso come sia ancora molta la strada da fare perché l’idea del movimento quale aspetto chiave per una vita sana e per migliorare la propria salute si radichi tra le persone e nella società. Il valore dell’attività fisica, per il momento, appare un elemento acquisito più per i tecnici e gli addetti ai lavori che non per gente comune, segno che il lavoro di promozione ed educazione, che deve coinvolgere non solo il Coni, ma anche le istituzioni, politiche, sanitarie ed educative del territorio, non si può fermare. 

Corso Camminata 2

News
05 Giugno 2015

Giornata nazionale dello sport, il 7 giugno in tutta la regione manifestazioni ed esibizioni per celebrare uno dei valori più importanti di una comunità

#gns15.
Al via anche la campagna social dell’evento. È possibile anche per il pubblico postare in diretta foto, video e contenuti delle manifestazioni a cui si partecipa, attraverso i canali Twitter - @coninews, Instagram - @conisocial, Facebook – @coni e WhatsApp – 366/5722803

Sturani: “Un momento per dire grazie a chi quotidianamente si mette al servizio del territorio per diffondere la cultura sportiva e per ricordare che è necessario investire di più nel settore.
Lo sport è un diritto di ogni cittadino perché vuol dire salute, benessere ed una migliore qualità della vita”

ANCONA, 05 GIUGNO 2015 – Una giornata per celebrare lo sport in tutti i suoi aspetti. Divertimento, agonismo, benessere, salute, prevenzione, socializzazione, volontariato, spettacolo, sacrificio, educazione. Così sarà declinata nelle Marche la Giornata nazionale dello sport 2015 che cadrà domenica prossima, 7 giugno.
Dal nord al sud della regione, Comuni, associazioni e società sportive, ed i Comitati provinciali del Coni proporranno iniziative volte a coinvolgere persone di tutte le età, perché conoscano sempre meglio il mondo dello sport ed il suo valore sociale. Perché lo sport è un diritto di tutti i cittadini.
Al via anche la campagna social dell’evento: #gns15. Per chiunque partecipi alle iniziative in programma per la giornata di domenica prossima sarà possibile postare foto, video e contenuti delle manifestazioni attraverso i social media. I materiali pubblicati dovranno contenere tutti l’hashtag #gns15, menzionando i canali social del Coni:


 twitter - @coninews (link per visualizzare il profilo http://twitter.com/coninews)
 instagram - @conisocial (link per visualizzare il profilo http://instagram.com/conisocial/)
 facebook – @coni (link per visualizzare il profilo http://it-it.facebook.com/ConiNews)
 WhatsApp – 366/5722803.


Nel capoluogo regionale a fare da apripista ai festeggiamenti, la tre giorni promossa dal Cus, dall’Unione rugbistica anconitana e dal Comitato regionale della Fidal, “Tutti per lo sport, lo sport per tutti”. Da oggi (5 giugno) al 7 giugno, alla Cittadella sportiva delle Palombare, ad Ancona. Da pomeriggio a sera, esibizioni sportive, presentazioni di libri e conferenze, concerti e stand gastronomici. Ma saranno 15 i Comuni della provincia dove domenica 7 giugno si celebrerà la Giornata nazionale dello sport. Oltre ad Ancona, Agugliano, Camerata picena, Castelfidardo, Cerreto d'Esi, Chiaravalle, Fabriano, Falconara marittima, Jesi, Maiolati spontini, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Sassoferrato, Senigallia, Sirolo, Trecastelli. Impianti sportivi aperti a tutta la cittadinanza, dimostrazioni da parte di squadre ed atleti di varie discipline, camminate organizzate a piedi o in bicicletta, queste alcune delle attività previste dalle varie realtà della provincia.
Nella provincia di Ascoli Piceno, il Coni locale si fa in due per festeggiare al meglio la ricorrenza, con una manifestazione ad Ascoli Piceno ed una a San Benedetto del Tronto, oltre a quelle promosse dalle singole amministrazioni comunali e patrocinate dal Comitato provinciale. Ad Ascoli Piceno, piazza Arringo si trasformerà per l’occasione in un vero e proprio campo di gara. Una pista di atletica leggera da 60 metri sarà allestita nella piazza dove si potrà testare la propria velocità sotto l’occhio attento del quattrocentista italiano Alessandro Bracciali e del grande tecnico Carlo Vittori, allenatore della “Freccia del Sud”, Pietro Mennea. Iscrizioni ancora aperte. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A San Benedetto, presso il campo di atletica leggera, alle 9, convegno su “Sport e alimentazione”. E nella provincia picena, la festa continua il 14 giugno con l’inaugurazione dello Skate park ad Ascoli, accanto al Palasport cittadino.
Cinque i Comuni del Fermano che festeggeranno lo sport. Il capoluogo Fermo e poi Francavilla d'Ete, Montegiorgio, Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio ricorderanno la Giornata nazionale con convegni ed iniziative sulla cultura sportiva e vari tornei, trofei e gare sul territorio.
A Macerata, oltre al capoluogo di provincia, celebreranno la Giornata nazionale dello sport i Comuni di Matelica, Montecassiano, Monte San Giusto e Treia. A Montecassiano, premiazione dei migliori atleti e delle migliori squadre del 2014 della cittadina, presso l’aula magna del Palazzo dei Priori, mentre a Monte San Giusto, si fischierà l’inizio del 1° Torneo di Hokey su prato. Si recuperano gli sport della tradizione locale a Treia con il Torneo di Tamburello a muro all’ Arena Carlo Didimi.
E le iniziative non mancheranno anche sul territorio provinciale di Pesaro-Urbino. Particolarmente interessante il programma del Comune di Isola del Piano, con il progetto “Luoghi di sport”, che vedrà per l’occasione manifestazioni sportive in piazza e in ambiente naturale, quali basket, pallavolo, arrampicata sportiva, corsa, orienteering, giochi popolari. Il progetto è stato curato, per conto del Coni, dall’animatore-operatore Stefano Marcucci, e supportato dagli esperti del settore Andrea Farnese, Gianluigi Fabbri e Francesco Marcucci.
 “Come ogni anno la Giornata nazionale dello sport rappresenta un momento fondamentale per diffondere capillarmente sul territorio la cultura sportiva”, queste le parole del presidente del Coni Marche, Fabio Sturani. “Le Marche - continua - rappresentano una delle regioni con la più numerosa e qualificata offerta sportiva d’Italia, potendo contare anche sull’impegno di quanti, spesso senza alcun ritorno economico, mettono al servizio della comunità la loro esperienza, le loro conoscenze, il proprio tempo. È anche per dire grazie a loro che ogni anno si festeggia, anche sul territorio regionale, la Giornata nazionale dello sport. Lo sport è qualcosa che va oltre la singola gara o il singolo campionato. È uno dei valori su cui si misura il progresso di un Paese e di una comunità in termini culturali, civici, di salute e benessere, di educazione. Giornate come quella del 7 giugno allora - conclude Sturani - servono per ricordare tutto questo e per sottolineare che sullo sport è necessario investire di più, anche nella nostra regione, per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Perché lo sport è un diritto di tutti”.

Guarda la locandina dell'evento

News
29 Maggio 2015

Conferenza Finale Fit 4 Health

ProgettoFIT 4 HEALTH

Grant Agreement EAC-2013-0476

Ancona, 11 giugno 2015

Conferenza Finale

Save the Date

 
 
Giovedì 11 giugno si terrà la Conferenza Finale del progetto FIT 4 HEALTH, dal titolo “HEALTHY AND SAFETY SPORT: come prevenire i rischi per i giovani atleti?”.

Il progetto FIT 4 HEALTH, finanziato dalla commissione Europea nell'ambito del programma europeo per lo sport, ha avuto come obiettivo generale quello di migliorare la prevenzione e la protezione nella pratica sportiva, specialmente per ciò che concerne i giovani atleti, evitando effetti collaterali come infortuni e sovrallenamento e migliorando le condizioni di sicurezza degli ambienti sportivi.

Il progetto, in 18 mesi di lavori, ha previsto, tra i diversi output, lo sviluppo di piani per la gestione dei rischi e la prevenzione/protezione dagli infortuni per gli atleti coinvolti nelle discipline sportive prese ad esame (pallavolo, cricket, basketball, baseball finlandese e atletica) e la conseguente elaborazione e disseminazione di un pacchetto sintetico e pratico di “Golden Rules” da applicare nei singoli paesi. Per far questo, nell’arco del progetto, sono state condotte inchieste e favoriti incontri tra gli stakeholder del settore, con l’organizzazione di tornei sportivi e workshop nei cinque paesi del partenariato.

La Conferenza Finale del progetto FIT 4 HEALTH si inserisce in una due giorni, 11 e 12 giugno, in cui i partner di progetto, provenienti da Italia, Bulgaria, Inghilterra, Finlandia e Croazia, si riuniranno per l’ultimo tavolo tecnico.

La Conferenza Finale del progetto FIT 4 HEALTH sarà l’occasione per presentare i risultati di progetto agli stakeholder del settore, alla stampa e ad un pubblico internazionale.

L’evento si terra presso la sala conferenze Terzo Censi del Comitato regionale CONI Marche (PalaRossini di Ancona) a partire dalle ore 17:30.

Per maggiori informazioni sul progetto:

-       www.fit4healthproject.euFit4Health finalconference bannerITA

News
15 Maggio 2015

La Asd Sordi Citanò vince per il terzo anno consecutivo la Coppa Italia di Pallamano a Torino

Coppa Italia Pallamano 1Mancato per un soffio il doppio titolo, per un punto il team di Civitanova Marche vede strapparsi il primo posto nel Campionato italiano

Il vice presidente Gian Luca Gagliardi: “Abbiamo giocato a testa altissima. Ora puntiamo a vincere la Supercoppa il 12 settembre”

Alza al cielo la Coppa Italia la Asd Sordi Citanò di Pallamano. A Torino, il team civitanovese conquista il trofeo, imponendosi sulla Gss Torino, che però strappa per un punto alla Citanò (22-21) il titolo di campioni di Italia 2015.
Con il risultato di 17-13, invece, i ragazzi della Asd Sordi Citanò vincono per il terzo anno consecutivo la Coppa Italia ed ora puntano diretti alla Supercoppa italiana di Pallamano che si terrà il 12 settembre a Porto Potenza Picena. Intanto la squadra incassa anche altri due trofei: quello per miglior portiere e miglior cannoniere.
Nonostante la gioia per il risultato di Coppa, resta un po’ di amaro in bocca per il secondo posto in campionato, ma nessuna recriminazione, vista l’ottima prestazione della squadra. “Sono molto dispiaciuto - ha commentato Gian Luca Gagliardi, giocatore e vice presidente Asd Sordi Citanò -, ma abbiamo giocato col sangue ed a testa altissima. Abbiamo lottato fino all'ultimo secondo. Grande resta comunque la soddisfazione per la vittoria della Coppa Italia, la terza consecutiva dopo quella del 2013 e del 2014. Confermeremo il titolo - ha continuato - anche il prossimo anno e proveremo a vincere ancora il 12 settembre la Supercoppa italiana”.
Nel guardare ai successi ottenuti ed a quelli ancora da portare a casa, il vice presidente Gagliardi ha espresso poi la propria gratitudine, e quella di tutta la squadra, al Comitato paralimpico delle Marche ed al suo presidente Luca Savoiardi, ed a tutto il Coni Marche, lanciando poi un appello alla Regione. “Vi ringraziamo di cuore - ha detto Gagliardi rivolto a Cip e Coni -, il vostro potere è la nostra forza. Siamo ottimisti per lo sport marchigiano per questo 2015 e speriamo che la Regione Marche continui a dare il suo contributo al mondo sportivo del territorio”.

News
08 Maggio 2015

Quattro nuovi centri di medicina sportiva convenzionati per il rilascio gratuito dell’idoneità agonistica degli under 18 per la provincia di Ancona, altri due in arrivo per quella di Ascoli

Nel 2015 sarà possibile dimezzare le liste di attesa per le visite e rispondere a 5.500 famiglie

Sturani: “Un risultato importante dopo una battaglia lunga tre anni. Una misura concreta contro  quella che era diventata una tassa ingiusta sullo sport per le famiglie marchigiane e per riaffermare il diritto alla gratuità del servizio ed alla tutela della salute dei giovani atleti”

 

Pronte le convenzioni Asur Marche con i centri di medicina sportiva privati per le visite per l’idoneità agonistica degli under 18. Concluse le procedure amministrative per l’Area Vasta 2, quella relativa alla provincia di Ancona, dove sono state selezionate 4 nuove strutture. È alla fase di aggiudicazione, invece, l’iter per l’Area Vasta 5, quella che fa riferimento alla provincia di Ascoli Piceno, dove sono previste altre due convenzioni, una per Ascoli Piceno ed una per San Benedetto del Tronto.
Ad Ancona non manca che la firma per l’accreditamento dei nuovi centri. Le famiglie degli atleti minorenni potranno così contare a breve su 4 strutture in più che, come previsto tanto dalla legge nazionale quanto da quella regionale sullo Sport, effettueranno gratuitamente le visite per l’idoneità sportiva agonistica dei minorenni. I centri selezionati dal bando, apertosi all’inizio dell’anno, sono: Senasport a Senigallia, JesiLab a Jesi, Biocenter a Osimo e ad Ancona. Uno step in più da fare invece nell’Area Vasta 5 di Ascoli, in fase di aggiudicazione delle ulteriori due strutture da convenzionare, una nel capoluogo di provincia e l’altra a San Benedetto.
Ben presto così le Marche saranno in grado di dare risposta a circa 5.500 famiglie delle 13 mila che nel 2014 (dato in crescita, erano 9.578 nel 2013) sono state costrette a rivolgersi a centri privati a pagamento per ottenere il certificato di idoneità sportiva, obbligatorio per i propri figli minorenni, a causa delle lunghissime liste di attesa nei centri pubblici. La carenza di offerta di strutture pubbliche o convenzionate ha portato così negli anni ad un aggravio di costi per le famiglie dei ragazzi marchigiani che praticano attività agonistica.
“Dopo tre lunghi anni di battaglie siamo riusciti ad ottenere una prima importante risposta al problema”. Commenta il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani. “Ciò significherà per questo 2015 - prosegue - all’incirca dimezzare le liste di attesa per il servizio ed abolire quella che era di fatto diventata una tassa ingiusta sullo sport per buona parte delle famiglie marchigiane. È un passo molto significativo - continua ancora Sturani -, perché vuol dire affermare quello che è un diritto sancito sia dalla legge nazionale sia da quella regionale sullo Sport, vale a dire la gratuità delle visite di idoneità sportiva per i minorenni, che è anche, e soprattutto, diritto alla tutela della salute dei nostri giovani atleti. Una risposta importante, con un investimento di 250 mila euro da parte dell’Asur Marche, ma di transizione - sottolinea il presidente del Coni -. Non solo perché la domanda resta comunque maggiore dell’offerta, ma anche perché sarà necessario trovare soluzioni per il 2016”.
Intanto, per avviare al meglio le nuove convenzioni, è in calendario per la prossima settimana un incontro operativo tra Asur Marche, nuovi centri privati convenzionati e Coni Marche. “La riunione - conclude Sturani - servirà a definire la programmazione delle visite, in modo da ridurre al massimo le liste di attesa ed offrire il miglior servizio alle famiglie”.

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 109 di 149

  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it