• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
17 Giugno 2015

Partito lunedì 15 giugno Educamp 2015. Camerano comune capofila per la provincia di Ancona

È partita lunedì scorso, 15 giugno 2015, nelle Marche, la seconda edizione di Educamp, il progetto estivo nazionale del Coni che propone programmi per la pratica sportiva polivalente, a carattere ludico-aggregativo, per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.

Ogni delegazione provinciale del Comitato ha organizzato, in collaborazione con i Comuni e le società sportive del territorio, il proprio calendario delle attività, che coinvolgeranno i partecipanti dal lunedì al venerdì, da mattina a pomeriggio, per i mesi di giugno e luglio. Alla diffusione di una cultura sportiva e alla volontà di avvicinare i giovanissimi allo sport, quest’anno Educamp unisce un altro obiettivo, quello di trasmettere ai ragazzi una buona educazione alimentare. Per questo un’attenzione particolare è stata posta ai menù pensati per il pranzo e la merenda dei giovani camper, che utilizzeranno prevalentemente i prodotti e le risorse agroalimentari locali.

Dodici gli sport nei quali potranno cimentarsi i ragazzi al Palazzetto dello Sport del Comune di Camerano, comune capofila della provincia di Ancona e delle Marche per il progetto, sensibile da anni al raggiungimento degli obiettivi che il Coni si è posto con il lancio di Educamp.

Pallavolo, ciclismo, pattinaggio, taekwondo, pallamano, bocce, calcio, trekking, tennis, minibasket, atletica e golf, queste le discipline che potranno provare i partecipanti all’Educamp. Novità 2015, il coinvolgimento del Conero Golf Club di Sirolo dove i giovani camper, oltre a mettersi alla prova sul campo da gioco, potranno praticare giochi di movimento, attività di trekking e test motori.

“Anche quest’anno la delegazione Coni di Ancona, grazie alla fondamentale collaborazione del Comune di Camerano e delle società sportive che hanno aderito al progetto, è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp”. Ha commentato il delegato provinciale di Ancona, Fabio Luna, alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2015. “Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra le fasce più giovani della popolazione. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società. Un sentito ringraziamento, dunque, - ha concluso - a tutti coloro, in primis all’amministrazione comunale di Camerano, al sindaco Piergiacomi ed al consigliere delegato allo Sport del Comune, Principi, nonché alle società sportive, per aver reso possibile lo svolgimento di Educamp anche quest’anno”.

Soddisfatto il consigliere delegato allo Sport del Comune di Camerano, Marco Principi, che ha seguito in prima persona l’organizzazione del campo scuola sportivo. “Camerano da sempre - ha sottolineato - è sensibile alle tematiche promosse da Educamp. Già prima del lancio del progetto nazionale del Coni, abbiamo sempre cercato di proporre alle famiglie programmi estivi di multisport che educassero i bambini ed i ragazzi all’attività sportiva multidisciplinare. Un modo per avvicinare i più giovani al mondo dello sport, ma anche per dare loro la possibilità concreta di svolgere attività motoria, che è di primaria importanza per il loro sviluppo. Quando poi il Coni è partito con il progetto Educamp ci è sembrato naturale dare il nostro contributo, ampliando così anche il nostro programma e aprendoci all’intera provincia di Ancona”.

Soddisfazione espressa anche dal sindaco di Camerano, Massimo Piergiacomi. “Siamo contenti che anche quest’anno il Coni provinciale abbia scelto il nostro comune per questa importante iniziativa educativa. Dal canto nostro - ha sottolineato - abbiamo messo a disposizione tutto ciò che potevamo, strutture e supporto organizzativo, per questo momento di crescita sportiva e sociale, per noi e per tutta la comunità della provincia di Ancona”

Ad intervenire alla conferenza stampa anche il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, che ha ricordato le attività che lunedì prossimo partiranno in tutta la regione.

A Pesaro, il programma prevede: arrampicata, atletica leggera, tennis da tavolo, calcio, judo, nuoto, pallavolo, scherma, rugby, teatro. Le attività si svolgeranno al Campo scuola di via Respighi, eccetto il nuoto che sarà praticato nell’impianto del Parco della Pace.

A Macerata, ragazzi impegnati in atletica leggera, calcio, pallacanestro, bocce, nuoto, rugby, tiro con l’arco, pallavolo, softball e tennis, a Cingoli.

Ad Ascoli Piceno, i giovani camper potranno cimentarsi nel tiro con l’arco, arrampicata, ginnastica artistica, rugby, calcetto, pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, oltre alle attività ludico-ricreative quali giochi motori, giochi di abilità, giochi didattici, nozioni di igiene personale, nozioni di educazione alimentare, presso la Cittadella dello sport del Comune di Ascoli.

“Con Educamp anche nelle Marche si realizza ciò che è nella missione statutaria stessa del Comitato olimpico: porre lo sport al servizio dell’equilibrato e corretto sviluppo della persona”, queste le parole del presidente del Coni regionale, Sturani. “Tra le finalità specifiche di Educamp - ha continuato - c’è proprio quella di aumentare la diffusione della pratica motoria, fisica e sportiva, e di diffondere una maggiore consapevolezza e cultura del movimento con attenzione particolare ai più giovani”.

News
17 Giugno 2015

Chiusi i primi 18 mesi di lavori del progetto europeo FIT 4 HEALTH. I risultati illustrati nella Conferenza internazionale finale

Chiusi i primi 18 mesi di lavori del progetto europeo FIT 4 HEALTH, sulla prevenzione dei rischi nella pratica sportiva per i giovani atleti. Una conferenza internazionale, alla presenza anche del neo presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, alla sede del Coni regionale, ad Ancona, ha illustrato i risultati di studi e ricerche.

Il progetto, in un anno e mezzo di lavori, ha previsto, tra i diversi output, lo sviluppo di piani per la gestione dei rischi e la prevenzione/protezione dagli infortuni per gli atleti coinvolti nelle discipline sportive prese ad esame (pallavolo, cricket, basketball, baseball finlandese e atletica) e la conseguente elaborazione e disseminazione di un pacchetto sintetico e pratico di “Golden Rules” da applicare nei singoli Paesi. Per far questo, nell’arco del progetto, sono state condotte inchieste e favoriti incontri tra gli stakeholder del settore, con l’organizzazione di tornei sportivi e workshop nei cinque Paesi del partenariato.

Dieci i partrners internazionali, 18 mesi di lavoro, 5 Meeting di progetto, 5 tornei (centinaia di stakeholder coinvolti ragazzi, staff, genitori, …), 5 Workshops, 5 Tavole rotonde, 1 Conferenza finale internazionale, 400 interviste realizzate, 5 Piani per la sicurezza. Sono questi solo alcuni dei numeri di FIT 4 HEALTH. Un progetto finanziato dalla commissione Europea nell'ambito del programma europeo per lo sport, Preparatory Action for European Partnership on Sports. Il progetto ha avuto come obiettivo generale quello di migliorare la prevenzione e la protezione nella pratica sportiva, specialmente per ciò che concerne i giovani atleti, evitando effetti collaterali come infortuni e sovrallenamento e migliorando le condizioni di sicurezza degli ambienti sportivi.
Ad aprire la conferenza finale dal titolo: “HEALTHY and SAFETY SPORT: come prevenire i rischi per i giovani atleti?”, i saluti istituzionali del neo presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ed il presidente del Coni Marche Fabio Sturani. A portare il saluto della Comunità Europea, in collegamento in videostriming, Michal Rynkowski, Sport Unit - DG EAC.

L’occasione è servita anche per presentare i risultati di progetto su diversi temi, tra cui:

  • opportunità per lo Sport nella Policy EU e panoramica sui risultati del progetto Fit 4 Health
  • esperienze e contributi dei cinque Paesi coinvolti nel progetto Fit 4 Health
  • esperienza in Italia - “The Risk Management Plan”
  • esperienza in Bulgaria - “Risk prevention for young athletes practicing individual sport”
  • esperienza in Croazia - “Coaching is better than training young athletes also for high level club”
  • esperienza in Finlandia - “Ensuring a safe sport environment in cooperation with stakeholders”
  • esperienza in UK - “Protecting the mental health and emotional wellbeing of young athletes”
  • aspetti metodologici del progetto e presentazione delle Golden Rules
  • sostenibilità futura del progetto Fit 4 Health e networking con altri progetti europei sullo sport, la salute ed il benessere degli atleti, sviluppati dal CONI e dalla Regione Marche.

Inoltre è stato lanciato il video sulle “7 Regole d’oro”, per migliorare la salute ed il benessere dei giovani atleti nelle diverse discipline sportive.

La Conferenza Finale del progetto FIT 4 HEALTH si è inserita in una due giorni, 11 e 12 giugno, in cui i partner di progetto, provenienti da Italia, Bulgaria, Inghilterra, Finlandia e Croazia, si sono riuniti per l’ultimo tavolo tecnico.

Leggi il programma della Conferenza finale

Leggi il documento sulle "7 Regole d'oro"

Breve scheda del progetto FIT 4 HEALTH

Per maggiori informazioni sul progetto: www.fit4healthproject.eu

Per visionare il video sulle “7 Golden Rules”: https://www.youtube.com/watch?v=UiTJbcKIryY

News
17 Giugno 2015

È Elisa Di Francisca a vincere il derby del fioretto a Torino imponendosi su Valentina Vezzali

Di Francisca VezzaliÈ di Elisa Di Francisca la finale-derby, tutta marchigiana, di fioretto degli assoluti di scherma al PalaRuffini di Torino.  La due volte campionessa olimpica di Londra 2012 si è imposta sulla conterranea e compagna nelle Fiamme Oro, Valentina Vezzali, con il punteggio di 15-3. Un segnale forte ad un mese dai Mondiali di Mosca. Soltanto due tra lei, la Vezzali e la due volte campionessa mondiale in carica Arianna Errigo voleranno all’Olimpiade di Rio 2016, vista l’assenza nel programma della gara a squadre.

Dopo la finale che le ha viste fronteggiarsi, Di Francisca e Vezzali, hanno poi trionfato assieme nella gara a squadre dei campionati italiani a squadre e paralimpici. 

News
17 Giugno 2015

La 23enne maceratese Camila Giorgi conquista il primo torneo Wta in Olanda

CamilaDedica la sua prima vittoria sulla scena internazionale del tennis al padre, Sergio, suo coach e mentore. Camila Giorgi, 23 anni, nata a Macerata, ma da anni cittadina del mondo, anche grazie alla sua racchetta, ha conquistato il primo torneo Wta della sua carriera a Hertogenbosch, in Olanda. La giovane tennista marchigiana ha battuto in finale la svizzera Belinda Bencic, in due set, che le hanno così regalato il titolo. L'azzurra ha trionfato con il punteggio di 7-5 6-3 e in poco più di un’ora e mezza. È il secondo successo di un’italiana sull'erba di Hertogenbosch: quattro anni fa, fu la volta di Roberta Vinci. Per Giorgi, invece, è stata la quarta finale della carriera, la seconda del 2015 dopo quella persa a Katowice contro la Schmiedlova.

Prossimo obiettivo: Wimbledon. Per questo a giorni comincerà la preparazione a Eastbourne.

 

News
15 Giugno 2015

Sport e benessere: binomio imprescindibile ad ogni età

La Polisportiva Candia Baraccola Aspio con il patrocinio del CONI Marche e del Comune di Ancona organizza un convegno dal titolo Sport e Benessere: binomio imprescindibile ad ogni età che si svolgerà venerdì 19 giugno 2015 alle ore 16.00 presso la Sala riunioni del Comitato regionale del CONI Marche.

Scarica il programma 

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 109 di 150

  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it