• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
30 Aprile 2015

Bando per mutui a tasso zero per gli impianti sportivi di base: il 7 e l’8 maggio a Fermo ed a Fano due convegni della Scuola regionale dello sport illustreranno come accedere ai finanziamenti

Mutui a tasso zero per gli impianti sportivi di base: quali i criteri per partecipare al bando? Quali le procedure per ricevere il finanziamento? Tutto questo verrà spiegato nei due convegni promossi dalla Scuola regionale dello Sport del Coni Marche e dall’Istituto di credito sportivo, che si terranno a Fermo e Fano, rispettivamente il 7 e l’8 maggio 2015. I due convegni saranno dunque i luoghi ideali per fugare qualsiasi dubbio e chiedere tutte le informazioni necessarie direttamente agli esperti del Coni e dell’Ics.
A pochi mesi da quello per le palestre scolastiche si è aperto ora il bando per finanziamenti agevolati per gli impianti sportivi di base. Ancora una volta è l’Istituto di credito sportivo, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del progetto “1000 cantieri per lo sport”, a concedere mutui con l’abbattimento totale della quota interessi, della quale si farà carico l’Ics fino ad un tetto massimo di 150 mila euro.
Ristrutturazioni, ammodernamenti, ampliamenti, completamenti delle strutture, questi gli interventi ammessi dal bando. Ma è possibile finanziare anche la riconversione, la manutenzione e la messa in sicurezza degli edifici, compresa la bonifica dall’amianto, così come l’acquisto di nuove attrezzature, per gli impianti sportivi di base esistenti. Non solo, sarà possibile anche presentare progetti per realizzarne di nuovi, purché abbiano le seguenti caratteristiche: massimo 500 posti per il pubblico negli impianti al coperto e 2 mila posti per il pubblico per gli impianti all’aperto.
Nelle Marche sono previsti almeno 18 interventi per oltre 2,7 milioni di investimenti. Gli ammessi al bando potranno ottenere mutui a tasso zero per una durata di 15 anni per gli Enti locali o 10 anni per tutti gli altri beneficiari. Possono presentare domanda, infatti, oltre a Comuni e Provincie, anche le associazioni e le società sportive dilettantistiche, le parrocchie ed enti religiosi, le Onlus, le federazioni sportive, gli enti di promozione e le discipline associate.
Un’opportunità importante e da non perdere per le Marche, come dimostrato dal precedente bando, rivolto ad interventi sulle palestre scolastiche, grazie al quale la regione ha visto il finanziamento di 50 progetti, invece dei 12 inizialmente previsti. Per questo e per agevolare la partecipazione dei soggetti interessati, la Scuola regionale dello Sport del Coni Marche, con la collaborazione dell’Ics, ha organizzato due appuntamenti sul territorio per illustrare il bando.
Il primo a Fermo, il 7 maggio prossimo, alle 17.30, alla Sala dei Ritratti a Palazzo Dei Priori, Piazza del Popolo. Ad intervenire, Fabio Sturani, presidente Comitato Regionale Coni Marche, con una relazione su “L’impiantistica sportiva nei comuni marchigiani: una opportunità per la riqualificazione”, ed Eduardo Gugliotta, responsabile ufficio supporto commerciale e marketing dell'Istituto di credito sportivo, che entrerà nello specifico, spiegando i criteri per accedere alla concessione dei prestiti.

Il secondo appuntamento si terrà l’8 maggio prossimo a Fano, alle 17.30, alla Sala panoramica del Tag- Hotel, Via Luigi Einaudi 2/a. Stesso programma di Fermo, alla presenza del presidente Coni Marche Sturani e dell’esponente Ics Gugliotta.

Le iscrizioni ai due convegni sono ancora aperte e dovranno essere effettuate on line tramite il sito internet http://www.marche.coni.it previa registrazione all’Area riservata, via fax al numero 06.32723510, o inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 06 maggio 2015.

Le domande per accedere al bando, invece, dovranno essere presentate mediante invio pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 maggio 2015 e fino alle ore 17.00 del 15 luglio 2015. Le domande verranno finanziate secondo l’ordine di presentazione.

 

Leggi il programma del convegno di Fermo

Leggi il programma del convegno di Fano

News
23 Aprile 2015

Risparmiare sulle bollette di palestre, piscine e campi da gioco, riducendo dal 10 al 40% il consumo di energia grazie alle tecnologie dell’Ict

OttimizzazioneIl corso della Scuola regionale dello Sport del Coni Marche ha illustrato come rendere gli impianti sportivi energeticamente efficienti e meno costosi da gestire

Partito un progetto sperimentale sulla piscina di Chiaravalle, grazie alla collaborazione Coni Marche-Università Politecnica, all’interno del progetto europeo SportE2 sviluppato dall’ateneo dorico

Risparmiare sulla gestione delle strutture sportive? Si può. Il corso della Scuola regionale dello sport del Coni Marche “Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi”, tenutosi sabato 18 aprile, ad Ancona, ha spiegato come.
La diffusione delle tecnologie derivate dal mondo dell’Ict (Information and communication technologies) ha aperto nuovi orizzonti anche per la gestione energetica delle strutture sportive. Così l’efficienza energetica, in questo settore, diventa oltre che “una scelta etica anche un’ottima soluzione economica”, come ha sottolineato nel suo intervento l’ingegnere Francesco Romussi, direttore generale Gestione patrimonio e consulenza impianti sportivi Coni Servizi Spa.
Utilizzare una minor quantità di energia, garantendo gli stessi servizi e la stessa funzionalità delle strutture, diminuendo, di conseguenza, i costi delle bollette è, in estrema sintesi, quello che si intende per ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Un risparmio notevole sulla gestione degli edifici se si considera il considerevole fabbisogno energetico, che si tratti di quello elettrico o di quello termico, di palestre, piscine, campi da gioco.
Tre gli interventi principali, illustrati da Romussi, per migliorare i consumi nelle strutture: riduzione del prezzo di acquisto dell’energia, riduzione del fabbisogno energetico e produzione di energia in maniera efficiente, con l’istallazione, ad esempio, di pannelli fotovoltaici e impianti microeolici. È da queste tre linee guida che devono partire le azioni conseguenti per rendere un impianto sportivo energeticamente efficiente. Il che significa, concretamente, un risparmio di energia e un abbattimento di costi che può andare dal 10 al 40% su ogni impianto, a seconda degli interventi effettuati. Percentuali che possono crescere utilizzando soluzioni integrate. Una riduzione dei consumi che comporterebbe un risparmio enorme dei quantitativi di energia utilizzati in tutta la regione considerando che i soli impianti sportivi pubblici dei Comuni marchigiani sopra i 15 mila abitanti sono 1474.
Il Coni Marche, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, ha dato il via ad una prima fase sperimentale di ottimizzazione energetica della piscina di Chiaravalle, all’interno di SportE2. Si tratta di un progetto europeo per lo sviluppo dell’approccio, la metodologia e le tecnologie dedicati al risparmio energetico proprio degli impianti sportivi, realizzato da un consorzio europeo di eccellenze, di cui fa parte anche la Politecnica. Il progetto è stato presentato sabato scorso nell’ambito del corso della Scuola regionale dello sport del Coni, dal rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi, e dal docente Gian Marco Revel, coordinatore scientifico SportE2 e delegato del rettore per la progettazione Eu.
Nelle sperimentazioni condotte a livello europeo e dalla stessa Politecnica si è visto che l’adozione delle soluzioni proposte da SportE2 su alcune piscine ha prodotto la riduzione del 30% di emissioni di CO2.
“Da oggi iniziamo questa importante collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche - ha affermato il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani -, che consentirà di avere una consulenza su base territoriale, ottimizzando risorse e spese tecniche. Si partirà dalla piscina di Chiaravalle per valutare le prime soluzioni possibili”.

Ottimizzazione relazione

News
20 Aprile 2015

Educamp 2015 Ascoli Piceno

  • Educamp

Il  Comitato Regionale CONI MARCHE in collaborazione con la Delegazione Provinciale CONI di Ascoli Piceno organizza  al termine dell’anno scolastico presso la CITTADELLA DELLO SPORT  (Campo Scuola CONI e le strutture Sportive adiacenti ) via De Dominicis Centri Estivi Polisportivi denominati  EDUCAMP

Tale attività è rivolta a ragazzi/e dai 6 ai 14 anni (anche quelli più sedentari e meno inclini alle attività sportive), che potranno cimentarsi e sperimentare le attività ludico motorie e pre sportive  attraverso criteri e metodologie adeguati allo sviluppo e alla sana crescita della persona.  

Gli  EDUCAMP  rappresentano luoghi di aggregazione e confronto nei quali attraverso il gioco il divertimento e l’insegnamento di attività Didattiche e Sportive, potersi relazionare con gli altri.

Il CONI attraverso il progetto EDUCAMP   mira a promuovere attraverso il gioco e l’attività fisico motoria la diffusione di principi come il rispetto delle individualità di ciascuno, il rispetto delle dinamiche di gruppo, delle regole e dei valori quali il benessere psico fisico, la socializzazione l’integrazione e l’acquisizione degli elementi che  determinano un sano e corretto stile di vita

SVOLGIMENTO:

Le Attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.15 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30.Il mercoledì verrà organizzata una escursione con pranzo al sacco a completo carico dell’organizzazione

DATE :

1°  Turno             15 giugno -20 giugno                                                                                                                                      

2°  Turno             22 giugno - 27 giugno                                                                                                                                                            

3° Turno              29 giugno – 4 luglio

Per ciascun turno è previsto un numero max di n 52 allievi

 

Scarica il dettaglio del programma

INFO

Segreteria CONI 0736259289 - EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Chiovini Domenico responsabile EDUCAMP 3334780024
Iscrizione on line sul sito : http://www.educamp.coni.it/educamp/sedi/ascoli-piceno.html ( digitare su
iscriviti e seguire la procedura descritta)

News
16 Aprile 2015

Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi. Nuovo corso della Scuola regionale per lo sport

Risparmiare sulla gestione degli impianti sportivi? Si può. Basta dedicare particolare attenzione al tema dell’efficienza energetica. Grazie alla diffusione delle tecnologie derivate dal mondo dell’Ict (Information and communication technologies) si sono aperti nuovi orizzonti anche per la gestione energetica delle strutture sportive. Quali? Ad illustrarlo un corso ad hoc della Scuola regionale dello sport del Coni Marche, “Ottimizzare la gestione energetica degli impianti sportivi”, che si terrà sabato 18 aprile, a partire dalle 8.30, alla sala riunioni del Comitato regionale Coni Marche, al PalaRossini di Ancona.
Obiettivo del corso è proprio quello di illustrare le soluzioni progettuali per una gestione degli impianti sportivi sempre più efficiente e funzionale per gli operatori del settore, di analizzare le tecnologie ed i sistemi più idonei a rilevare criticità ed opportunità di risparmio per gli utenti.
Il convegno sarà anche occasione per presentare i risultati del progetto europeo SportE2 sviluppato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche all’interno di un consorzio costituito da eccellenze a livello europeo.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che è sempre più necessario valorizzare e modernizzare il patrimonio impiantistico in modo da garantire nel tempo sia la sostenibilità economica sia sempre migliori condizioni di sicurezza e comodità.

Ad intervenire nel corso della giornata:

Marco Arnesano – Università Politecnica delle Marche, Ricercatore
Filippo Colombo – Gestore BPA Palas
Ivan Mangialenti – Dirigente Schneider Electric
Gian Marco Revel – docente Università Politecnica delle Marche e Coordinatore Scientifico SportE2 e Delegato Rettore Progettazione EU
Francesco Romussi – Direttore generale Gestione patrimonio e consulenza
 impianti sportivi C.O.N.I. Servizi SPA
Donato Zangani – D’Appolonia, Coordinatore SportE2

 

Scarica il programma dettagliato del corso

News
16 Aprile 2015

Nuovo bando dell’Istituto di credito sportivo per mutui a tasso agevolato per interventi fino a 150 mila euro su impianti sportivi di base

Dopo le palestre scolastiche arrivano i finanziamenti per gli impianti sportivi di base. Ancora una volta è l’Istituto di Credito sportivo, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del progetto “1000 cantieri per lo sport”, a mettere a disposizione risorse per interventi su 500 impianti sportivi di  base in tutta Italia. Nei giorni scorsi l’apertura del bando che, così come il precedente sulle palestre scolastiche, prevede la concessione di mutui con l’abbattimento totale della quota interessi, della quale si farà carico l’Ics fino ad un tetto massimo di 150 mila euro.
L’agevolazione è destinata ad interventi per ristrutturare, ammodernare, ampliare, completare, attrezzare, riconvertire, manutenere o mettere a norma ed in sicurezza, compresi gli interventi di bonifica dell’amianto, per gli impianti sportivi di base esistenti. Ma sarà possibile anche presentare progetti per realizzarne di nuovi, purché abbiano le seguenti caratteristiche: massimo 500 posti per il pubblico negli impianti al coperto e 2 mila posti per il pubblico per gli impianti all’aperto.
Possono presentare le domande i Comuni e le Provincie, le associazioni e le società sportive dilettantistiche, le parrocchie ed enti religiosi, le Onlus, le federazioni sportive, gli enti di promozione e le discipline associate.
Sono stati previsti circa 500 interventi equamente distribuiti a livello nazionale, per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui a tasso fisso per una durata di 15 anni per gli Enti locali o 10 anni per tutti gli altri beneficiari. Per le Marche si prevede che potranno essere coperti almeno 18 interventi per oltre 2,7 milioni di investimenti. Con il precedente bando, rivolto ad interventi sulle palestre scolastiche, la regione ha visto il finanziamento di 50 progetti, invece dei 12 inizialmente previsti, sui 729 accettati a livello nazionale.
Le domande per accedere al bando dovranno essere presentate mediante invio pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 maggio 2015 e fino alle ore 17.00 del 15 luglio 2015. Le domande verranno finanziate secondo l’ordine di presentazione.
Il Comitato regionale Coni Marche è ha disposizione per le informazioni e la consulenza tecnica, tenuto conto che  per accedere alla stipula del contratto di mutuo è obbligatorio il parere preventivo da parte del Coni regionale.
Si può consultare il testo integrale del bando sul sito www.marche.coni.it e www.creditosportivo.it

Per agevolare la partecipazione dei soggetti interessati, la Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche, unitamente all’Istituto di Credito Sportivo, organizza due incontri su questa tematica, soprattutto per spiegare le modalità di accesso al bando:

7 maggio 2015 ore 17.30 Fermo, Sala dei Ritratti a Palazzo Dei Priori - Piazza del Popolo;
8 maggio  2015 ore 17.30 Fano, Sala Comunale della Concordia - Via San Francesco n . 16.

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 110 di 149

  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it