
A lezione di sport con i campioni della Lube volley, Mauro Berruto, Ct della nazionale italiana maschile di pallavalo, e gli esperti di settore.
La Scuola regionale dello Sport del Coni Marche lancia il suo nuovo corso di formazione, che guarda anche agli standard dell’Europa. “La pratica sportiva tra educazione e prevenzione, un progetto europeo: Fit 4 Health”, questo il titolo del seminario che si terrà, domani, martedì 24 marzo. Prima sessione, a partire dalle 11, all’Istituto di Istruzione Superiore “Cambi-Serrani” di Falconara, che è anche sede del liceo sportivo.
Mattinata dedicata proprio agli studenti del liceo che scopriranno insieme ai docenti - tra cui atleti, medici sportivi e referenti europei per il settore dello sport - i corretti stili di vita e le buone abitudini per praticare in sicurezza l’attività sportiva e diventare campioni di alto livello. Ad intervenire, oltre a Fabio Sturani, presidente Coni Marche, Roberto Penna, coordinatore scientifico progetto Fit 4 Health finanziato dalla Ce e Piero Benelli, medico della nazionale italiana maschile di pallavolo. Ospiti di eccezione, gli esponenti del team della Lube Volley. Parteciperanno gli atleti Jiri Kovar e Giulio Sabbi, l’allenatore ed il direttore sportivo, Alberto Giuliani e Alberto Recine.
La seconda sessione del corso, a partire dalle 15.30 alla sala conferenze Terzo Censi del Comitato regionale Coni Marche, presso il PalaRossini di Ancona, sarà aperta a tecnici sportivi, dirigenti, allenatori, medici, fisioterapisti, ma anche studenti e laureati in scienze motorie, diplomati Isef ed atleti. Interventi affidati ancora a Roberto Penna e poi a Luca Belli, biologo nutrizionista specialista in alimentazione e Mauro Berruto, ct della nazionale italiana maschile di pallavolo.

“È trascorso oltre un mese dall’ultima riunione del Comitato per lo Sport ed alle promesse del presidente Spacca non sono seguiti i fatti”
“Il prossimo weekend al Palaindoor di Ancona si terranno i campionati paralimpici nazionali e la Regione non ha dato un euro alle società”
“È passato oltre un mese dall’ultimo incontro del Comitato regionale per lo Sport ed il Tempo libero, il 6 febbraio scorso, alla presenza del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, e non abbiamo ancora notizie sul ripristino dei fondi dello Sport da parte della Regione, che sono stati azzerati nel Bilancio 2015”. Così il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, torna sulla vicenda dell’abolizione dei finanziamenti allo Sport deciso dalla Regione nel Bilancio di previsione 2015.
“Nonostante le promesse fatte dal presidente Spacca, che in sede di Comitato ha affermato che avrebbe ristanziato per il 2015 le stesse risorse previste per il 2014, vale a dire 800 mila euro, ad oggi non siamo a conoscenza di alcun provvedimento regionale che vada in questo senso.
Sabato e domenica prossimi ad Ancona, al Palaindoor, si svolgeranno i campionati nazionali per i diversamente abili, senza che le società sportive paralimpiche abbiano ricevuto un euro dalla Regione.
Attendiamo ancora risposte e atti amministrativi. Il tempo corre e sono già saltati alcuni progetti regionali mentre è a rischio la programmazione delle attività delle associazioni e delle società sportive”.

Elisa Di Francisca trionfa al al Grand Prix FIE di fioretto femminile svoltosi a L'Avana dove si aggiudica, invece, il quinto posto, Valentina Vezzali.
Nella boxe l'anconetano Michele Focosi si aggiudica il titolo Ibf dei pesi leggeri
L'olimpionica, Elisa Di Francisca torna a festeggiare a L'Avana una vittoria in una tappa di Coppa del Mondo, che mancava dal 6 giugno 2012. Non c'è stata partita per l'avversaria russa Inna Deriglazova, battuta in finale col punteggio netto di 15-5.
Il successo di Di Francisca è giunto a completamento di una prestazione straordinaria, attestata anche dai punteggi di ogni assalto, con l'azzurra che non ha concesso alle avversarie più di 8 stoccate.
È rimasta ai piedi del podio, invece, l'altra campionessa olimpica Valentina Vezzali. L'atleta jesina ha chiuso al quinto posto la sua prestazione, dopo essere stata sconfitta ai quarti di finale dalla francese Ysaora Thibus col punteggio di 15-9. Valentina Vezzali aveva regalato grandi emozioni nel turno delle 32. Nell'assalto contro l'ungherese Gabriella Varga, l'azzurra era in svantaggio per 11-8 a meno di 40 secondi dalla fine del match. Da quel momento è iniziata la rimonta di Valentina Vezzali, conclusasi al minuto supplementare col punteggio di 13-12 in suo favore.
Sofferta e meritatissima la vittoria ai punti del pugile anconetano Michele Focosi sull'ungherese Molnar, che lo incorona campione del Mediterraneo. Un combattmento di grande intesità, in cui i pugili non si sono mai risparmiati.
Il boxeur dorico ha anche messo ko Molnar nel settimo round, ma poi l'ungherese si è ripreso e Focosi è riuscito a chiudere l'incontro con due punti di vantaggio.

Anche a Macerata il Coni intende dare continuità ai Centri sportivi multidisciplinari che hanno sempre ottenuto grande apprezzamento, fin dalla prima edizione, da parte delle famiglie e dei ragazzi partecipanti.
Scaricando la documentazione di seguito allegata sarà possibile leggere le informazioni relative ai periodi e procedere alla preiscrizione.
Note informative e modulo preiscrizione
NOTA BENE:
Il CONI si riserva di non attivare tale iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti e/o qualora insorgano problematiche organizzative e/o disposizioni diverse da parte della sede Centrale del CONI Roma.

Innovazione, vantaggi ambientali, opportunità economica e coesione sociale: queste sono le occasioni che derivano dal progetto “Second Life” che dà nuova vita agli elettrodomestici non più funzionanti recuperandoli e sottraendoli al ciclo dei rifiuti. Il progetto, sperimentale innovativo e unico nel suo genere, parte ad Ancona e provincia per estendersi in tutto il territorio regionale, e nasce dalla collaborazione tra Adriatica Green Power e Legambiente e ha già trovato partner sul territorio per diffondere e promuovere l’opportunità di acquistare elettrodomestici rigenerati a prezzi vantaggiosi. È il primo caso a realizzarsi in tutta Italia e va a sviluppare una nuova e sana economia per il territorio contribuendo a diminuire la produzione dei rifiuti che finisce in discarica, ridurre l’utilizzo di nuove materie prime e in questo momento di crisi permette l’acquisto di beni di prima necessità a prezzi contenuti. Grazie alla firma del protocollo tra Coni Marche, Legambiente e Adriatica Green Power, tutte le associazioni aderenti a Coni Marche potranno usufruire di uno sconto del 15% sugli elettrodomestici rigenerati accedendo all’area riservata del sito www.secondlifeitalia.it oppure presentandosi direttamente al punto vendita in via San Giuseppe, 12 a Camerata Picena. Il progetto e le sue opportunità sono state già introdotte tra le amministrazioni comunali in occasione dell’iniziativa Comuni Ricicloni per la Regione Marche, che ogni anno raggiungono la soglia di raccolta differenziata prevista dalla legge, che hanno ricevuto in omaggio un voucher per acquistare frigoriferi e levatrici a prezzi agevolati.
Entusiasta dell'accordo il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani. “Non possiamo che essere soddisfatti di poter contribuire in maniera attiva ad un progetto innovativo come quello presentato oggi - commenta -. L'opportunità offerta dalla Agp, grazie alla collaborazione con Legambiente, ci ha convinto sotto il profilo etico, perché consente di fare qualcosa di concreto sul fronte della diminuzione dei rifiuti, e non solo. Il progetto, infatti - continua - rappresenta anche un aiuto importante alle società sportive, che in questo periodo combattono anch'esse contro la crisi, introducendo agevolazioni economiche per l'acquisto degli elettrodomestici rigenerati. Come Coni - conclude Sturani - ci impegneremo al massimo per coinvolgere associazioni e società sportive ed, attraverso esse, anche gli atleti tesserati delle Marche”.
“Questa iniziativa è lungimirante e offre tanti vantaggi per tutta la comunità – afferma Luigino Quarchioni, Legambiente –. Si tratta di una opportunità di coesione sociale e di sfida collettiva visto che questo momento così delicato abbiamo l’opportunità di ridurre la produzione dei rifiuti acquistando beni di prima necessità a prezzi contenuti”.
“Tutto ciò che noi consideriamo da buttare – evidenzia Filippo Ugolini, responsabile del progetto Second Life – per l’Europa non lo è e bisogna pensare di sviluppare un sistema di rifiuti che sia circolare, sensibilizzando anche le giovani fasce d’età”.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa da Fabio Sturani, presidente Coni Marche; Luigino Quarchioni, presidente Legambiente Marche; Francesca Pulcini, vicepresidente Legambiente Marche; Simone Brunetti, direttore AGP spa e Filippo Ugolini, responsabile progetto Second Life AGP spa.