• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Gennaio 2015

LO SPORT VALE PIÙ DI ZERO. INVESTIRE NELLO SPORT = RISPARMIO SANITÀ

"Il CIP - Comitato Italiano Paralimpico promuove, diffonde e disciplina l'attività sportiva promozionale sia di alto livello che per tutte le categorie di disabilità: l'azione programmatica "SPORT per TUTTI" ha effetti positivi sulla salute e l'integrazione sociale del MONDO DISABILE.
Il diritto allo Sport per ogni individuo e quindi la partecipazione all'attività sportiva per le persone con disabilità deve essere fortemente tutelato perché lo sport è un fattore utile per la riabilitazione e assume valenze integranti rispetto alle attività di relazioni pubbliche e di aggregazione. Lo sviluppo dello Sport e delle attività fisiche e ricreative per i disabili diventa strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita contribuendo alla loro riabilitazione ed integrazione nel tessuto connettivo sociale in modo efficace: questa è lo più grande dimostrazione di crescita e maturazione della società civile.
La persona disabile non è più oggetto di semplice assistenza, come accadeva nel passato; è finalmente, soggetto di diritto, al quale riconoscere pari opportunità nella gestione del proprio tempo libero, sia esso estrinsecato nel desiderio di viaggiare o di praticare attività sportiva, senza dimenticare che un soggetto con disabilità sportivizzato sicuramente non dovrà essere terapizzato abbattendo così gli esuberanti costi di terapizzazione ed assistenza. Inoltre mentre per un soggetto normodotato lo Sport è un attività in più che va ad aggiungersi alla propria vita sociale familiare lavorativa ecc. per un soggetto disabile costretto tra l'ambiente familiare o del centro diurno, lo Sport è linfa vitale per la socializzazione ed integrazione. Nelle Marche le società sportive paralimpiche sono 30 con oltre 1500 atleti tesserati che praticano attività sportiva paralimpica in tutte le discipline a livello regionale (campionati regionali), nazionale (campionati italiani), internazionali (campionati europei, campionati mondiali e paraolimpiadi). Quindi finanziamento zero verso il mondo paralimpico significa a maggior ragione la scomparsa delle società sportive paralimpiche, reprimere il volontariato e quindi infierire ulteriormente sui componenti il mondo della disabilità negando loro miglior vita". 

Luca Savoiardi

Presidente 

Comitato Italiano Paralimpico Regione Marche

Cell. 3346689316 www.cipmarche.it www.facebook.com/pages/Comitato-Paralimpico-Marche/603971653020481

News
16 Gennaio 2015

Lo sport non vale zero

Lo Sport non vale 0 copertina

News
13 Gennaio 2015

Sturani: “Zero euro allo sport, una scelta politica miope fatta dalla Regione”

Il presidente, Giunta e Consiglio del Coni Marche chiedono un immediato confronto con la Regione e risorse per l’impiantistica, l’attività motoria nelle scuole e per i disabili, l’acquisto dei defibrillatori


“L’azzeramento dei finanziamenti allo sport è una scelta politica fatta dalla Giunta regionale”. Il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, torna sul taglio alle risorse per il settore dello sport che aveva denunciato nei giorni scorsi e dopo il botta e risposta tra la campionessa olimpica e deputata, Valentina Vezzali, ed il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.
In occasione delle riunioni di Giunta e Consiglio del Coni Marche, il presidente Sturani è tornato a sottolineare la situazione insostenibile che si profila per questo 2015 per il mondo dello sport, a seguito delle decisioni della Regione.
Il bilancio 2015 della Regione Marche, approvato il 27 dicembre scorso, ha illustrato Sturani ai componenti di Giunta e Consiglio Coni, ha azzerato il fondo per lo sport, passando da 830 mila euro assegnati nel 2014 a zero. Infatti, l’unico finanziamento previsto è quello per i corsi dei maestri di sci, pari a 53 mila euro, che, tra l’altro, si autofinanzia con le quote di iscrizione. “Questa è una precisa scelta politica fatta dalla Regione”, sentenzia Sturani, che aggiunge: “Condividiamo la presa di posizione della campionessa olimpica, nonché parlamentare delle Marche, Valentina Vezzali, contro tali tagli. Incredibile - prosegue - la risposta della Giunta regionale, pubblicata sui giornali nei giorni scorsi, dove si afferma che nel bilancio 2014 era stata scongiurata la riduzione del 42% allo sport. È vero invece che la Giunta regionale aveva proposto un taglio del 42% delle risorse da destinare allo sport nella delibera approvata per il Bilancio preventivo 2014 - ricostruisce il presidente Sturani -. È stato grazie alle lettere del Coni e del Cip che il Consiglio regionale (ovvero i consiglieri regionali) ha modificato la previsione di bilancio recuperando le risorse. Dunque già nel 2014 la Giunta aveva tagliato ed il Consiglio aveva ripristinato”.
Tra i dati che emergono: analizzando i bilanci delle Regioni, le Marche sono tra le ultime in termini di risorse assegnate allo sport. Riprende Sturani: “Se è vero che la Legge di Stabilità ha previsto una riduzione dei trasferimenti alle Regioni, la scelta di azzerare il capitolo dello sport, così come quello della cultura e di altri, è stata proposta dalla Giunta. Scelta legittima, ma che il Coni non condivide”. Il presidente ricorda anche che per ben due volte il Coni Marche ha scritto a Spacca, che ha la delega allo Sport, per chiedere alla Regione di convocare il Comitato regionale per lo sport (fine agosto e primi di novembre). Ad oggi non è giunta ancora alcuna risposta, disattendendo quanto previsto dalla legge regionale sullo sport e da corretti rapporti istituzionali.
L’ultima convocazione del Comitato risale al 17 marzo 2014. Durante la riunione, l’assessore allo Sport aveva dichiarato: “Le iniziative previste confermano l’attenzione a incrementare la diffusione delle attività sportive e quelle motorie ricreative per favorire la crescita, la formazione e la salute dei cittadini di ogni età”. E ancora: “Lo sport ha un valore trasversale di promozione turistica e culturale del territorio, insieme a quella di salvaguardare la salute dei marchigiani, con consistente riduzione della spesa sanitaria”.
Il 28 maggio scorso, poi, si è invece svolta, per la prima volta, un incontro congiunto tra la Giunta della Regione Marche e la Giunta regionale del Coni Marche. Tra le affermazioni di Spacca: “Le richieste avanzate dal Coni sono corrette e verranno incrociate nella costruzione della programmazione regionale ed europea e anche nella collaborazione con gli istituti di credito. Siamo in perfetta sintonia sulla funzione sociale dell’attività fisica perché riteniamo lo sport un importante elemento di coesione per la comunità. Lo sport inoltre - aveva concluso Spacca - va interpretato in una logica nuova in cui la prevenzione non è solo funzionale al benessere della persona, ma anche al risparmio delle risorse destinate al welfare. Investire sugli stili di vita e la cultura dell’attività fisica è dunque doppiamente importante”.
Alla luce di questo, riprende ancora Sturani: “Ciascuno può verificare la coerenza delle dichiarazioni con gli atti. Mettendo zero euro per le politiche sportive saltano tutti i progetti di prevenzione, dei corretti stili di vita, dei progetti a favore dei diversamente abili, dell’attività motoria nella scuola primaria, dello sport per tutti. È sempre bene ricordare che ogni euro investito sullo sport significa risparmiare almeno tre euro sulle future spese sociali. Lo sport rappresenta, inoltre, politiche di coesione sociali e sanitarie, di integrazione, di prevenzione sanitaria”.
A conclusione di questa analisi, il presidente, Fabio Sturani, insieme a Giunta e Consiglio del Coni Marche chiedono all’unanimità e formalmente alla Regione:

1. Un confronto con la Regione attraverso la convocazione del Comitato regionale per lo sport;
2. Un confronto con la I commissione consiliare;
3. Un incontro con la Giunta regionale;
4. Il recupero sin da subito delle risorse per i diversamente abili e l’attività motoria nella scuola primaria per il corrente anno scolastico:
5. L’apertura di un tavolo di lavoro per affrontare due priorità per il 2015: recuperare i fondi per l’impiantistica sportiva per riqualificare gli impianti sportivi sia in quota capitale sia in quota interessi; la dotazione entro il 2015 dei defibrillatori negli impianti sportivi (la scadenza è fissata per il 1° gennaio 2016) e la formazione degli operatori sportivi per il loro utilizzo;
6. L’inserimento nei fondi strutturali europei 2014-2020 dei programmi di promozione sportiva quali azioni da finanziare da parte della Regione e degli Enti locali.

“Su questi punti - conclude Sturani - attendiamo fatti concreti dalla Regione”.

News
07 Gennaio 2015

Notizie fiscali per Federazioni e Associazioni sportive

Federazioni fuori da elenco Istat

Un'importante notizia apre il 2015 per lo sport italiano. È stata pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale la conferma che è differita al 2016 l'applicazione delle norme di contenimento delle spese , previste per le Federazioni Sportive Nazionali incluse nell'elenco ISTAT.

Sport e dilettanti, detrazione al 50% e limite a 1.000 € per il contante

Dilettanti, detrazione al 50% Innalzato a mille euro il limite per l'utilizzo di contante

Leggi in dettaglio

 

News
19 Dicembre 2014

Sport di Classe Formazione Tutor

Si è svolta ieri 18.12.2014 presso la sala conferenze del CONI Regionale "Terzo Censi" la sessione di formazione per i Tutor del progetto Sport di Classe.

Materiale

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 116 di 149

  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it