
Francesco Ingargiola trionfa nel fioretto nella Coppa del Mondo di Udine
Alberto Rossi a bordo del suo Enfant Terrible-Adria Ferris conquista la Farr 40 Midwinter Championship sulle acque di San Diego
ANCONA, 09 MARZO 2015 – Weekend d’oro per l’Italia e le Marche che trionfano nella scherma e nella vela. Il diciannovenne anconetano Francesco Ingargiola, del Club Scherma Jesi, è campione del mondo di fioretto nei Mondiali under 20 al Palaindoor di Udine. Ingargiola conquista il gradino più alto del podio, per la terza volta in questa stagione, battendo in finale il francese Alexandre Sido col punteggio di 15-14 e dopo aver vinto, per 15-13, il derby della semifinale, che l’ha visto confrontarsi con l’altro azzurro Damiano Rosatelli.
Nella vela incassa ancora un successo l’Enfant Terrible-Adria Ferries di Alberto Rossi, altro anconetano, sul mare di San Diego (California) nel Farr 40 Midwinter Championship, evento che ha aperto l’edizione 2015 del Farr 40 International Circuit e che ha visto in testa l’equipaggio di Alberto Rossi, che già lo scorso anno aveva vinto il medesimo evento in quel di Cabrillo Beach. La crew ha gestito al meglio il vantaggio accumulato a inizio serie, resistendo al tentativo di rimonta dei campioni iridati di Plenty. Particolarmente soddisfatto Alberto Rossi, volato negli Stati Uniti con largo anticipo per preparare assieme al suo equipaggio il debutto stagionale: “Dopo gli ultimi appuntamenti dello scorso anno sentivamo forte il desiderio di tornare sul gradino più alto del podio - ha affermato -. I ragazzi sono stati davvero straordinari, sia nell’interpretare il campo, sia in fase di manovra. Anche nel match race ingaggiato con Plenty già prima del via dell’ultima regata, abbiamo dimostrato di riuscire a gestire al meglio la tensione e di avere lo spunto per controllare gli avversari. Un grazie particolare al nostro coach, Marco Capitani, che ha lavorato molto durante i mesi invernali per risolvere alcune problematiche emerse durante gli eventi disputati a San Francisco lo scorso anno”. L’Enfant Terrible Sailing Team sta già facendo rientro in Italia dove, verso la metà di marzo, ha in programma una sessione di allenamento a bordo del TP52 Enfant Terrible-Minoan Lines con il quale tenterà di difendere il Mondiale ORCi nelle acque di Barcellona a inizio di luglio.

Il campione di San Benedetto, già argento a Londra 2012, conquista l'oro nella Coppa del Mondo di Tiro a Volo che gli vale Olimpiade brasiliana
Massimo Fabbrizi vola a Rio. L'atleta sanbenedettese centra il bersaglio per le prossime Olimpiadi, vincendo la tappa di Coppa del Mondo di Acapulco nel Tiro a Volo e conquistando così il pass per i Giochi Olimpici brasiliani.
Classe 1977, Fabbrizi, già argento a Londra 2012, ha raggiunto l’obiettivo principale di questa stagione agonistica dopo aver chiuso il primo giorno di gara con un perfetto 50/50. Mercoledì scorso l'azzurro ha aperto la rincorsa verso la semifinale con un 22/25 che ha rischiato di pregiudicare le ambizioni di gloria. La sua gara è però proseguita con due 25. Alla fine, con un totale di 122/125 si è trovato a spareggiare con altri due tiratori per meritarsi un posto in semifinale. Con +3 nello shoot-in l'azzurro è rientrato tra i migliori sei.
Nei 15 piattelli di semifinale Fabbrizi si è reso protagonista di un’altra prova di carattere. Partito con due zero nei primi cinque piattelli, ha mantenuto il controllo e, piattello dopo piattello, ha recuperato le posizioni perse, approfittando degli errori degli avversari. Tirate le somme, con 13/15 si è trovato nel medal match per il successo con l’australiano Michael Diamond. A quel punto, con la carta olimpica in tasca, era già sua, ma Massimo non si è accontentato e con un misurato 12 a 11 si è preso anche la vittoria finale, firmando il suo lasciapassare per le Olimpiadi.

Be Sport - CONI Regione Marche - e il Comune di Senigallia
organizzano il 27 Febbraio 2015 presso la Rotonda a Mare di Senigallia
a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30
il Convegno
“CONI Marche e Be Sport: Primo esempio di Sviluppo Sostenibile per lo Sport, la Cultura e il Territorio”
Valorizzazione del Turismo Sportivo
In stretta collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Fair Play, l’ANCI Marche, il Comitato Italiano Paralimpico Marche e l’Unione Stampa Sportiva Italiana saranno illustrati i risultati dei lavori del Progetto Pilota ed il lancio del progetto STET ( Sport, Turismo, Territorio e Cultura stet.besport.org) verso nuove implementazioni per la valorizzazione del turismo sportivo.
Saranno presenti il Presidente del CONI - Comitato Regionale Marche Fabio Sturani, il Dott. Maurizio Mangialardi, Presidente dell’ANCI Marche e Sindaco di Senigallia, l’Onorevole Laura Coccia - Componenete della Commissione Permanente VII Cultura, il Presidente Luca Savoiardi Comitato Nazionale Italiano Paralimpico Marche, il Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play Ruggero Alcanterini , il Presidente USSI Marche Dott. Andrea Carloni e la responsabile del progetto Stet/ Be Sport Dott.ssa Emanuela Grussu.
Il Presidente Fabio Sturani e la Dott.ssa Emanuela Grussu illustreranno la relazione finale del progetto Pilota 2013, che ha visto la Regione Marche diventare il centro di impulso per la valorizzazione di tutti gli strumenti sviluppati per promuovere le attività sportive e gli eventi sul territorio. Un progetto concreto e implementabile in tutte le regioni italiane, che vuole essere da esempio per un modello di gestione e di promozione per tutto lo sport italiano.
Il Sindaco di Senigallia e Presidente dell’Associazione dei Comuni delle Marche, Dott. Maurizio Mangialardi, spiegherà come si intende valorizzare a livello territoriale una buona prassi innovativa basata sulla sinergia di diversi enti, organizzazioni e istituzioni che possano favorire la collaborazione e la crescita del mercato turistico legato al settore dello Sport che appare oggi uno dei pochi in crescita all’interno dell’Unione Europea.
Durante la mattinata sarà dato spazio alle future applicazioni del Progetto, ed in modo particolare verrà argomentata insieme al Presidente Luca Savoiardi, una sezione interamente dedicata all'integrazione sportiva dei disabili.
L'onorevole Laura Coccia, madrina del progetto per la sezione dedicata all'integrazione sportiva, interverrà in merito alle nuove implementazioni tecnologiche all'interno del Progetto Be Sport Places (www.besport.org/places), che daranno la possibilità di restituire un servizio socialmente utile allo sport italiano.
De facto verranno affiancate alle informazioni già presenti di geo localizzazione di tutte le società sportive italiane, degli Eventi, delle Istituzioni, delle strutture ricettive (alberghi, ristoranti e negozi sportivi specializzati) e delle strutture culturali, anche l'informazione sull'accessibilità di tutte queste unità.
Il Presidente Ruggero Alcanterini, spiegherà come attraverso una presenza del Comitato sulla piattaforma Be Sport Places sia possibile agevolare e implementare la crescita dell’economia territoriale nel pieno rispetto delle regole del Fair Play, favorendo l’incontro tra Sport, Turismo, Eventi e Cultura.
Grazie all’adozione di strumenti cloud e open source, che permettono di partire dalla periferia per avviare una sorta di network virtuoso attraverso il quale agevolare il cambio di mentalità e della cultura etica. L'ambizione è quella di non parlare solo di sport, ma di far confluire i valori del fair play dallo sport ai comportamenti nella vita quotidiana e quindi nell’ambito della cultura e del territorio.
Il Presidente Andrea Carloni illustrerà come la forte sinergia tra Ussi, la storica associazione che raggruppa in Italia oltre 2700 giornalisti sportivi, e Be Sport Places sta costituendo un’offerta integrata e di eccellenza per l’informazione sportiva italiana, attraverso lo sviluppo di aree dedicate alla Ussi, ed ai propri associati attraverso uno strumento dedicato e una mappatura di tutti i professionisti sportivi.

Nuovi adempimenti fiscali e nuove agevolazioni per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche
Come anticipato negli incontri del 20.02.2015 a Porto Sant'Elpidio e del 21.02.2015 a Senigallia si mette al disposizione il materialoe del Dott. Sinibaldi.

Si torna sui banchi della Scuola regionale dello Sport del Coni Marche per parlare di fiscalità. Nonostante siano passati solo due mesi dall’ultimo seminario in materia, il 2015 ha introdotto così tanti cambiamenti in tema fiscale per le associazioni e le società sportive dilettantistiche che la Scuola regionale ha ritenuto opportuno un aggiornamento. Un focus di due giorni, tra Porto Sant’Elpidio e Senigallia, dedicato ai “Nuovi adempimenti fiscali e nuove agevolazioni per le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche”. Si tratta di novità rilevanti, apportate dalla Legge di Stabilità 2015, che non possono essere ignorate dai dirigenti, trattandosi di importanti agevolazioni, da un lato, e di obblighi, dall’altro, il cui mancato rispetto può costituire il presupposto di provvedimenti sanzionatori. Rispetto alle prime, solo per fare un esempio, si pensi all’innalzamento del limite per i pagamenti non tracciabili, da 516,46 a 1.000 euro. Rispetto ai secondi, invece, basti pensare al dovere di trasmissione telematica delle certificazioni relative ai compensi erogati e alle ritenute operate.
Si parte domani, venerdì 20 febbraio, alle 15.30, alla Sala della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, in via del Palo, 10, per replicare sabato 21 febbraio, alle 9.00 alla Biblioteca comunale di Senigallia, al Foro Annonario. Ad intervenire, oltre al presidente del Coni Marche, Fabio Sturani, il commercialista Giuliano Sinibaldi, consulente enti non profit e Coni.
Nel pomeriggio di domani, venerdì 20 febbraio, e nella mattinata di sabato 21 febbraio, l’esperto illustrerà le novità di interesse per lo sport dilettantistico a seguito dei provvedimenti legislativi di fine 2014, quali: l’unificazione della percentuale di detrazione forfettaria dell’IVA in regime 398/1991; l’innalzamento del limite di utilizzo del denaro contante; la trasmissione telematica da parte dei sostituti di imposta delle certificazioni relative ai compensi erogati e alle ritenute operate, ed anche le ultime risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate di interesse per lo sport dilettantistico con l’aggiornamento della giurisprudenza tributaria e del lavoro in materia di sport.
Il seminario intende così offrire un aggiornamento costante alle società del territorio marchigiano e mira a fornire una panoramica delle novità legislative, giurisprudenziali e di prassi, di rilevante interesse per gli enti sportivi dilettantistici. L’attenzione già riscossa è massima. Oltre 240, nelle due giornate, gli iscritti al corso.