
Ai blocchi di partenza il nuovo progetto per l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole primarie “Sport di Classe”. Nelle Marche, già definite le graduatorie degli aspiranti tutor sportivi scolastici, prima di Natale l’abbinamento alle scuole che hanno aderito al progetto e il 7 gennaio il via alle lezioni. Per il 2014 saranno 1279 le classi partecipanti (il 37,55% del totale delle Marche), 70 gli Istituti comprensivi (44,30%), 146 i plessi scolastici (33,03%).
Ma cos’è “Sport di Classe”? Si tratta del progetto con cui il Miur intende concretizzare il potenziamento dell’insegnamento e la pratica dell’educazione fisica nella scuola primaria, obiettivo contenuto nella riforma La Buona Scuola. Come? Introducendo due ore settimanali di educazione fisica nella scuola primaria. Progetto rivoluzionario per il sistema scolastico italiano, che nelle Marche si spinge ancora oltre. Se il piano del Ministero è rivolto, infatti, alle classi III, IV, V della scuola primaria, in regione, grazie alla collaborazione tra Coni Marche, Ufficio Scolastico Regionale e Regione Marche il progetto è esteso anche alle I ed alle II.
Ma il progetto non si esaurisce alle due ore settimanali impartite dall’insegnante, esso prevede anche l’inserimento della figura del tutor sportivo scolastico all’interno del Centro sportivo scolastico per la scuola primaria, vale a dire un punto di riferimento per tutta l’attività motoria e sportiva della struttura scolastica. Il tutor sportivo, un laureato in Scienze motorie o un diplomato Isef, ha il compito di affiancare gli insegnanti nella programmazione e nello svolgimento delle attività motorie e sportive delle classi, garantendo la presenza di almeno un’ora al mese per ciascuna classe assegnata. La nuova figura fornisce anche supporto organizzativo/metodologico/didattico e collabora alla realizzazione del piano di informazione/formazione continua dell’insegnante, nonché alla realizzazione di attività che prevedono percorsi d’integrazione degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali (BES)”.
Nelle Marche gli aspiranti tutor sportivi scolastici sono 216 e nei prossimi giorni saranno assegnati ai vari plessi scolastici della regione aderenti al progetto. Il 7 gennaio “Sport di Classe” diventerà operativo. Tra le altre attività previste dal progetto, la realizzazione dei Giochi invernali e dei Giochi di fine anno scolastico.
“Sport di Classe è un progetto importante per la diffusione dello sport scolastico come momento educativo, formativo e dello stare bene a scuola - afferma il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani -, ma anche per l’approfondimento ed il consolidamento di una cultura dello sport che abbia al centro valori etico-sociali la cui acquisizione da parte dei giovani è un fattore fondamentale per la loro crescita e per la loro formazione. Nel nostro Paese - prosegue -, rispetto al resto d’Europa, abbiamo accumulato sessant’anni di ritardo su questo tema. Un ritardo che nelle Marche, i territori, grazie anche all’aiuto del Coni, del Dipartimento dello Sport e degli enti locali, hanno cercato di arginare con progetti sperimentali. Ora il Governo sembra dimostrarsi più sensibile ed è il momento di fare un salto. Dobbiamo investire sui giovani, sullo sport, cioè sul futuro del Paese. Consapevoli che ogni euro speso per lo sport significa poter risparmiare almeno 5 euro sui costi sociali e sanitari futuri. Lo sport deve essere un diritto per tutti (e non solo per i giovani) nella convinzione che esso è parte integrante delle politiche educative e di welfare locale”.
Nello splendido scenario del Teatro dell’Iride di Petritoli, sabato 13 dicembre, dalle 18, si terrà la cerimonia di premiazione della Seconda edizione delle “Borse di studio Roberto Straccia”. Solo sabato 13 saranno svelati i nomi dei vincitori dell'iniziativa nata con la volontà di evidenziare l’educazione dei giovani attraverso lo sport ed i valori educativi che proprio la pratica sportiva, in questo caso il calcio, riesce a trasmettere.
Le “Borse di studio Roberto Straccia” sono state istituite per ricordare il giovane di Moresco morto tragicamente e misteriosamente qualche anno fa. Si tratta di una forma di sostegno data a giovani calciatori della Spes Valdaso, la squadra nella quale Roberto Straccia militava. Un riconoscimento agli atleti che hanno brillato dal punto di vista disciplinare, educativo e sportivo nel corso dell’annata agonistica 2013/2014, partecipando alle attività giovanili della Spes Valdaso.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione di volontariato “In cammino con Roberto Straccia” con il patrocinio di Coni Marche e Comune di Petritoli, in collaborazione con la Spes Valdaso e con il comitato regionale dell’Unione Sportiva Acli nell’ambito del progetto “Sport, sport cultura ed educazione interculturale attraverso lo sport”. I fondi messi a disposizione per le borse di studio sono stati raccolti nel corso dell’anno 2014 grazie ad alcune iniziative di solidarietà organizzate in diversi comuni e grazie anche alle magliette concesse dalla Federazione italiana gioco calcio, da Roma, Inter, Juventus, Milan, Chievo, Atalanta, Cesena, Pescara, Ascoli, Sutor e Lube, società sportive che hanno riconosciuto l’importanza dell’organizzazione di una simile iniziativa.
Nei prossimi giorni si riunirà la giuria della manifestazione per la valutazione delle domande pervenute e per l’assegnazione delle borse di studio.

Torna anche quest’anno la Festa dello Sport nelle Marche. Da Pesaro ad Ascoli, cinque appuntamenti per celebrare l’attività sportiva in tutte le sue forme e per la consegna dei premi e delle benemerenze al valore sportivo. Ospite d’eccezione, il 13 dicembre alla Festa di Macerata, il presidente del Coni nazionale, Giovanni Malagò. Il numero uno del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, sarà in visita in regione per l’intera giornata. Prima tappa a Jesi, Città Europea dello Sport per insignire del Collare d’oro, il massimo riconoscimento sportivo del Coni, il Club Scherma di Jesi.
Le celebrazioni per la Festa dello Sport si apriranno in regione il 6 dicembre con le giornate di Pesaro e Porto Sant’Elpidio. A Pesaro appuntamento alle 10.30 nella sala “W. Pierangeli” della Provincia. Nell’occasione verranno consegnate le Stelle al merito sportivo, le Medaglie al valore atletico, la Palma al merito tecnico, i premi del Coni provinciale ed il premio “Terzo Censi”.
Sempre il 6, festa anche a Porto Sant’Elpidio, alle 17, a Villa Baruchello.
Il 12 dicembre la Festa dello Sport si sposta ad Ancona, alle 17, alla sala convegni della Federazione Italiana Giuoco Calcio, dove verranno consegnati i Premi Studente-Atleta Panathlon Club Ancona ed i Premi del Comitato Paralimpico Marche.
Il 13 sarà, appunto, la volta di Macerata, alle 16, al Teatro Lauro Rossi, alla presenza del presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò che chiuderà la V Olimpiade under 14 della Provincia di Macerata e consegnerà, al termine, i premi e le benemerenze sportive.
Le celebrazioni si chiuderanno il 15 dicembre alle 20,15 al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
Durante i festeggiamenti, in tutte le cinque province della regione, oltre all’assegnazione dei premi e delle benemerenze sportive, verranno consegnate le nuove bandiere Coni per tutti i Comuni della regione.