• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
28 Ottobre 2014

"Lucky" Lucchetta, Giorgia Speciale e Alessio Guerri inaugurano l'a.s. al liceo sportivo di Falconara

Ospiti di eccezione per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2014-2015 del Liceo sportivo "Cambi" di Falconara. Il poliedrico e vulcanico Andrea Lucchetta, ex pallavolista ed oggi radio-telecronista e speaker, la campionessa del mondo di windsurf, l’anconetana Giorgia Speciale ed il maratoneta jesino paralimpico Alessio Guerri hanno tagliato il nastro al nuovo anno di studi, accolti dalla dirigente scolastica Stefania Signorini, dal sindaco di Falconara Goffredo Brandoni, la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche Anna Maria Nardiello, Luca Savoiardi, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche e Fabio Sturani, presidente Coni Marche e componente della giunta nazionale Coni. A portare i tre testimonial nell’aula magna del liceo, il Gas, il Gruppo Amici per lo Sport, guidato da Tarcisio Pacetti, per aprire l’anno scolastico all’insegna del tema “Sport & Solidarietà”.

“Frequentare il liceo scientifico sportivo è una grande opportunità per ampliare i vostri orizzonti”, così ha detto agli studenti che gremivano la sala, Andrea “Lucky” Lucchetta. “Dovete essere abili - ha continuato - a surfare le onde della vita: anche alla vostra età si può essere maestri di vita. Non dovete avere paura delle sfide. La creatività ed il desiderio di superare se stessi è cosa stupenda. Sappiate anche che vincere è difficile, sia nello sport come nelle battaglie della vita, ma attenzione è ancora più difficile mantenersi vincenti". Andrea Lucchetta ha poi toccato i temi della solidarietà sia nello sport che nella vita. “Dobbiamo comprendere le esigenze del compagno e le sue difficoltà per aiutarlo e stimolarlo: lo sport è coraggio, sacrificio, tenacia, umiltà. Una virtù, questa, che non deve mancare mai”. Poi un passaggio fondamentale sulla disabilità. “Lo sport Olimpico e quello Paralimpico devono fondersi insieme” ha affermato il campione di volley, prima di passare la parola Alessio Guerri che in pochissimo tempo è passato dalla categoria olimpica a quella paralimpica, essendo affetto da sclerosi multipla, che continua a tenersi in forma e gareggiare, compiendo anche imprese definite in più occasioni incredibili. La campionessa del mondo di windsurf, la quattordicenne Giorgia Speciale che ha confidato alla platea che sarebbe stata felice di frequentare il liceo scientifico sportivo di Falconara se non avesse avuto impedimenti di vario genere.

I tre atleti sono arrivati alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico del liceo dopo essere stati in visita, accompagnati dal Gruppo Amici dello Sport, alla Fondazione Don Gnocchi – Bignamini di Falconara Marittima, ricevuti dai dirigenti Eva Carboni, Don Filippo, Paola Perani e Gabriele Toppi che hanno spiegato tantissimi aspetti del loro lavoro tra cui come dialogano con i bambini.

Ai ragazzi della fondazione sono stati consegnati i gadget del Gas, autografati dai tre campioni che si sono trattenuti a lungo con loro. Andrea “Lucky” Lucchetta uomo spike-team ha detto: “Se la mia presenza contribuisce a portare un sorriso sul volto dei ragazzi io mi sento sempre gratificato e felice”. 

News
27 Ottobre 2014

"Marche in salute" fa tappa a Montedinove, domenica prossima. Una camminata in compagnia per restare in forma

Si fa tappa a Montedinove domenica prossima, 2 novembre, per l'iniziativa "Marche in salute". Il progetto sostenuto dal Coni Marche, in collaborazione con il coordinamento regionale degli enti di promozione sportiva, per invitare i cittadini di ogni età ad essere in forma ed a stare in compagnia. Per partecipare non serve essere atletici o giovani, basta la voglia di fare una passeggiata nel cuore delle Marche e la voglia di stare insieme. Un'occasione anche per andare alla scoperta di antichi borghi e cittadine marchigiane. "Marche in salute", iniziativa completamente gratuita, è infatti una semplice camminata per essere in forma ed in salute, alla quale possono partecipare persone di ogni età. Unica raccomandazione: meglio indossare vestiti comodi e scarpe adatte a camminare.

Dopo gli appuntamenti di Castelfidardo, Campofilone, Pedaso, Ascoli Piceno, Acquaviva Picena e San Benedetto del Tronto, questa volta si fa tappa a Montedinove, domenica prossima, 2 novembre, con partenza alle 11 nel piazzale del Santuario di San Tommaso Becket di Canterbury.

Per partecipare non occorre preiscriversi, basta presentarsi un quarto d’ora prima della partenza nel piazzale del Santuario di San Tommaso Becket di Canterbury per la registrazione dei dati anagrafici. 
“Camminare – dicono i promotori dell’iniziativa – è la scelta migliore per prevenire la pressione alta, il colesterolo ed il diabete. Una semplice camminata è il modo più semplice e perché no economico per contrastare le malattie comunemente causate da stili di vita non corretti. Muoversi, insomma, migliora il proprio stato di salute, abbattendo in maniera significativa i rischi legati alle patologie cardiache”.

“Marche in salute”, inoltre, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Montedinove, con l’Associazione Piceno Turismo e con l’Unione Sportiva Acli Marche, coinciderà con la manifestazione “Sibillini in rosa” evidenziando il forte abbinamento esistente, a livello di prevenzione della salute, tra il movimento ed una corretta alimentazione nella quale la frutta, come appunto la mela rosa, non deve mai mancare.

Ulteriori informazioni si possono ricevere al numero 349 5711408 oppure sul gruppo facebook “Marche in Salute” https://www.facebook.com/events/862840667080068/


Ulteriori info: 3939365509

News
17 Ottobre 2014

Dai campi da gioco di Ascoli al seggiolone più alto del mondo. Intervista a Fabrizio Pasquali

Pasquali modDal campo di gioco al seggiolone più alto del mondo. Il legame di Fabrizio Pasquali con la pallavolo ha radici lontane. Da quando da ragazzo difendeva i colori dell'Ascoli volley, sua prima squadra, ad oggi, arbitro di punta della Federazione Italiana Pallavolo, tanto da dirigere la finale Mondiale Stati Uniti-Cina. Un infortunio al ginocchio ha fermato la sua carriera da Centrale, spalancando però le porte a quella arbitrale.
 
Ed oggi, Fabrizio che effetto fa essere un arbitro Mondiale?
"Il Mondiale di Milano è stato il coronamento di un anno davvero strepitoso per me. Iniziato con la finale dell'Europeo, poi quella dell'under 23 in Brasile, il match decisivo per lo scudetto maschile, che ha visto poi la vittoria della marchigiana Lube, e poi la World League in Australia. Insomma un periodo intenso e bellissimo, nel quale credo di aver tenuto alto il nome dell'intera classe arbitrale italiana e della Federazione Italiana Pallavolo. Cosa di cui vado fiero".
 
Come si diventa un arbitro internazionale? 
"È un percorso lungo e che prevede certo molta dedizione e molti sacrifici, ma è un percorso che chiunque, con la giusta motivazione e passione, può affrontare. L'inizio della mia carriera è stato dettato dal caso, ma poi c'è l'ho messa tutta per arrivare ad alti livelli e c'è l'ho fatta. Ho cominciato nel 1985 e sono stato particolarmente fortunato, a 29 anni ero già in serie A e a 33 ero diventato arbitro internazionale". 
 
Chi è stato il tuo punto di riferimento, il tuo Maestro?
"Senza dubbio Luciano Gaspari di Ancona, ora responsabile dei giovani di serie B. Posso dire che ancora oggi mi sento con lui praticamente ogni giorno".
 
Il momento più difficile nella finale di domenica scorsa al Forum di Assago di Milano?
"Un episodio alla chiusura del 1 set. Ho avuto una chiamata tecnica non semplice e la situazione non era di facile gestione, considerando che la tensione ed il pathos in momenti come quelli sono alle stelle e che sai di avere gli occhi di milioni di persone puntanti addosso. Fortunatamente però sono stato reattivo e fermo, dando prova delle mie capacità e di essere un arbitro adeguato al match. Un messaggio che è arrivato anche alle squadre e agli allenatori. È in momenti come quelli che l'attenzione sull'arbitro si allenta perché tutti sono convinti della sua autorevolezza".
News
15 Ottobre 2014

Pasquali Mondiale. L'arbitro di Ascoli alla finale di volley. Non solo atleti, anche i tecnici tra le eccellenze dello sport delle Marche

Pasquali Mondiale. Dalla sua Ascoli al campo del Forum d'Assago di Milano per la finale del Campionato del Mondo di volley femminile. Fabrizio Pasquali ha diretto come primo arbitro il match decisivo tra Stati Uniti e Cina. Pasquali è così il degno erede della famosa scuola di arbitri marchigiani, della quale si ricordano Vildo e Sergio Gelli, Luciano Gaspari e Massimo Cinti.

Non solo atleti dunque, a testimoniare l'eccellenza delle Marche nello sport anche la capacità e l'alta professionalità dei tecnici come Pasquali. Quello del Mondiale solo l'ultimo successo per lui che aveva già condotto la finale della World League e la finale scudetto del campionato maschile.

Dagli spalti del Forum d'Assago, il tifo delle Marche. "Fabrzio sul seggiolone del mondo", gridava lo striscione preparato per lui dai colleghi marchigiani che lo hanno sostenuto durante la prova Mondiale, superata a pieni voti. 

 

Leggi anche http://sport.corriereadriatico.it/news/pasquali-arbitro-ascoli/953914.shtml

News
14 Ottobre 2014

Il ct della Nazionale di Spada Sandro Cuomo celebra a Senigallia i 25 anni del Club Scherma di Montignano Marzocca Senigallia

Ospite d'eccezione a Senigallia per festeggiare il venticinquesimo anniversario del Club Scherma di Montignano Marzocca Senigallia. A ricordare la fondazione del Club grazie all'opera del Maestro Ezio Triccoli, il CT della Nazionale di Spada e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta del 1996, Sandro Cuomo.

Una sala gremita di persone ha accolto il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana alla Rotonda a mare di Senigallia, 
alla presenza del Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e delle autorità sportive, Fabio Sturani, Presidente del Coni Marche e Stefano Angelelli, Presidente del Comitato Regionale FederScherma Marche.

Rapiti dalle parole del campione olimpico, i giovani atleti della compagine schermistica locale. Cuomo ha ripercorso le tappe della sua brillante carriera internazionale, raccontando anche aneddoti e ricordi personali, come quello del rapporto con il padre durante le gare o quello, ben più difficile, con i professori che non vedevano di buon occhio le sue numerose assenze per impegni sportivi. Una grande lezione di sport e di vita che ha coinvolto ed emozionato anche i genitori dei campioni in erba e il folto pubblico intervenuto alla serata. Un grande esempio di umanità, sensibilità e alto senso dei valori, questo hanno colto gli atleti e il pubblico che affollava la sala dalle parole del campione olimpico che non ha mancato di rivolgere un appello forte ai genitori che spesso gravano i propri figli di aspettative eccessive, privandoli di un sano e sereno approccio allo sport.

A fine serata la Società di scherma ha donato a tutti i giovani atleti presenti il libro “Una vita in pedana” in cui Sandro Cuomo racconta ad un pubblico ideale di bambini l’impegno quotidiano che occorre per diventare campioni in una disciplina come la scherma, in cui la fisicità deve trovare il punto d’incontro con la psiche, in un gioco di equilibrio teso al controllo del corpo e della mente.

Da Ufficio Stampa Club Scherma Montignano Marzocca Senigallia A.s.d.

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 123 di 150

  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it