• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Gennaio 2016

Al via la seconda edizione di “Sport di Classe”, il progetto per l’insegnamento dell’educazione fisica nella scuola primaria

Ionna ridNelle Marche saranno coinvolte 1320 classi nelle quali arriveranno i 116 tutor sportivi scolastici selezionati che affiancheranno per tutto l’anno gli insegnanti nell’attività motoria dei bambini 

Al via la seconda edizione di “Sport di Classe”, il progetto per l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole primarie, nato dalla collaborazione tra Coni Marche e Ufficio scolastico regionale. In questi giorni si è conclusa la fase di accreditamento dei tutor sportivi scolastici, laureati in Scienze motorie o diplomati Isef, che affiancheranno gli insegnanti nella programmazione e nello svolgimento delle attività motorie e sportive delle classi.

Per il 2016 saranno 1320 le classi che prenderanno parte al progetto, 41 in più rispetto al 2015 (1279), anno di lancio di “Sport di Classe”. Più numerosi rispetto allo scorso anno anche i plessi scolastici coinvolti che per questa seconda edizione del progetto saranno 169 contro i 146 del 2015. E aumentano anche i tutor selezionati. Le scuole delle Marche e gli alunni potranno contare su 21 professionisti in più rispetto all’anno passato (116 invece che 95).

Il dettaglio territoriale del progetto vede 358 classi e 37 tutor aderenti al progetto nella provincia di Pesaro-Urbino, 442 classi e 38 tutor per quella di Ancona. A Macerata le classi sono 187 e 15 i tutor. A Fermo i 16 tutor dovranno collaborare al progetto in 172 classi mentre i 15 specialisti di Ascoli Piceno lavoreranno con 161 classi. Il 29 gennaio si terrà una giornata di formazione per i professionisti selezionati a cura della Scuola regionale dello Sport del Coni Marche e poi via all’attività motoria negli istituti scolastici della regione.

Cosa cambia nell’apprendimento e nella pratica dell’educazione fisica a scuola con l’introduzione di “Sport di Classe”? In primis si inserisce sistematicamente l’insegnamento e lo svolgimento dell’attività motoria nella scuola primaria per due ore settimanali, per tutte le classi dalla I alla V. Il progetto prevede inoltre l’ingresso a scuola di una figura professionale, appunto quella del tutor sportivo scolastico, che ha il compito di affiancare gli insegnanti nella pianificazione e nella pratica dell’attività motoria nelle classi.

“Sport di Classe” è il progetto nazionale con cui il Coni ed il Miur intendono concretizzare il potenziamento dell’insegnamento e la pratica dell’educazione fisica nella scuola primaria, obiettivo contenuto anche nella riforma La Buona Scuola.

“Sport di Classe - commenta Germano Peschini, Presidente Coni Marche - è un progetto importante per la diffusione della pratica sportiva come momento educativo, formativo e dello stare bene a scuola, ma anche per l’approfondimento ed il consolidamento di una cultura dello sport che abbia al centro valori etico-sociali e sani stili di vita la cui acquisizione da parte dei giovani è un fattore fondamentale per la loro crescita e per la loro formazione”.            

    

News
22 Gennaio 2016

Aperto il bando regionale per l’assegnazione dei voucher per le lezioni sull’utilizzo dei defibrillatori per personale non medico

Si è aperto il bando regionale per poter usufruire dei voucher individuali per la partecipazione ai corsi di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici per il personale non medico. Come annunciato, la Regione Marche, dopo aver messo a disposizione degli operatori sportivi i contributi per l’acquisto dello strumento salvavita, dà ora la possibilità di accedere ad incentivi economici per agevolare la partecipazione a corsi per l’apprendimento delle tecniche di utilizzo dell’apparecchiatura sanitaria. L’incentivo sarà concesso in forma individuale attraverso lo strumento dei voucher. La durata minima dei corsi deve essere di 5 ore per il BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation), sarebbe l’utilizzo in sicurezza del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), o, in alternativa, di almeno 12 ore per partecipare a corsi di Primo soccorso sportivo defibrillato (PSS-D). I voucher potranno essere spesi presso i Centri di formazione accreditati dalla Regione Marche.

Prosegue così con atti concreti l’impegno della Regione Marche, in collaborazione con il Coni Marche, per l’entrata in vigore del decreto Balduzzi, che vede comunque slittare la propria applicazione di ulteriori 6 mesi, e che prevede infatti che tutte le società sportive siano dotate di un defibrillatore e di personale non medico in grado di utilizzarlo in caso di necessità. È dimostrato, infatti, che una defibrillazione precoce, per le persone colpite da arresto cardiaco extra-ospedaliero, spesso rappresenta il sistema più efficace per garantire le maggiori percentuali di sopravvivenza. Particolarmente importante è risultato, quindi, incentivare la disponibilità di defibrillatori nei luoghi dove si pratica attività fisica e sportiva, essendo l’arresto cardiaco più frequente che in altri contesti.

Le domande per l’assegnazione dei voucher dovranno essere indirizzate a P.F. Politiche Comunitarie e AdG FESR e FSE della Regione Marche, Via Tiziano, 44, 60125 Ancona ed essere recapitate entro il 3 febbraio 2016, compilando tutta la documentazione presente al seguente link: http://www.europa.marche.it/Bandi/BandiincorsoFSE/tabid/222/ArticleID/721/ArtMID/914/Default.aspx

Nelle Marche ci sono 35 centri accreditati. Sei per la provincia di Ancona, 11 per quelle di Ascoli Piceno e Fermo, 10 per quella di Pesaro-Urbino e 8 per quella di Macerata. È possibile consultare l’elenco completo e dettagliato al seguente link: http://marche.coni.it/marche/marche/notizie/news-marche/12333-assegnazione-di-voucher-individuali-per-la-partecipazione-a-corsi-di-formazione-per-l%E2%80%99utilizzo-di-defibrillatore-semiautomatico.html

Grazie al precedente bando della Regione, sono già oltre 600 le strutture sportive che si stanno dotando di defibrillatore semiautomatico esterno avendo usufruito del contributo messo a disposizione da Palazzo Raffaello. Un fondo da 400 mila euro che è servito alla copertura del 60% della spesa sostenuta dagli operatori sportivi per comprare l’apparecchio sanitario. 

News
19 Gennaio 2016

Assegnazione di voucher individuali per la partecipazione a corsi di formazione per l’utilizzo di defibrillatore semiautomatico

È stato pubblicato il bando per l'assegnazione di voucher individuali per la partecipazione ai corsi di formazione per l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni da parte di personale non medico.

All'indirizzo: http://www.europa.marche.it/Bandi/BandiincorsoFSE/tabid/222/ArticleID/721/ArtMID/914/Default.aspx è possibile scaricare la documentazione relativa al bando per la richiesta dei voucher.

Scadenza bando: 03 febbraio 2016

Si ricorda che i voucher, finalizzati alla copertura parziale (80%) delle spese sostenute per l’iscrizione ai percorsi formativi di cui sopra, potranno essere spesi presso i Centri di formazione accreditati dalla Regione Marche per i corsi BLSD  ai sensi della DGR n°1493 del 23/10/2012.

Centri Formatori Provincia di Ancona:

 

Centri Formatori Provincie di Ascoli e Fermo

Per quanto riguarda il Centro di Formazione "CFL Centro di formazione Laico" i riferimenti riportati sul documento allegato sono errati. Di seguito indichiamo i riferimenti del centro esatti: CFL Centro di formazione Laico: Via Pozzo, 43 - 63837 FALERONE (FM) - Responsabile: Pasquale Monaldi - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel: 3683842094.

 

Centri Formatori Provincia di Macerata

 

Centri Formatori Provincia di Pesaro Urbino

 

Per quanto riguarda i corsi di PSS-D tenuti dall'Associazione  Medico Sportiva  sono in fase organizzativa e di definizione delle date.

Per eventuali informazioni contttare il Comitato regionale del CONI: 071.2868084 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

News
07 Gennaio 2016

Sport di Classe 2015/2016

Come da cricolare MIUR n. 16552 del 04.12.2015, si pubblicano graduatorie dei Tutor della Regione Marche.

 

Elenco definitivo graduato Tutor, Regione Marche

Elenco definitivo Scuole aderenti

News
04 Gennaio 2016

Viviana Gasparini eletta rappresentante degli Enti di promozione sportiva nella Giunta del Coni Marche

Viviana Gasparini 2 ridLa consultazione elettorale è stata anche occasione per il presidente Peschini per stilare il bilancio dei suoi primi mesi di mandato e tracciare le prospettive per il 2016

Messo l’ultimo tassello alla nuova Giunta del Coni Marche. Eletto anche il rappresentante degli Enti di promozione sportiva, posto rimasto vacante durante le ultime consultazioni che hanno visto l’ascesa alla guida del Comitato olimpico regionale di Germano Peschini. Viviana Gasparini della Libertas, con 29 voti, ha conquistato il seggio. Trentacinque anni, di Orciano di Pesaro, una laurea in Giurisprudenza e una specializzazione in Diritto e Giustizia dello Sport. Una lunga esperienza come insegnante di scuola dell’Infanzia e Primaria e al Centro regionale sportivo Libertas Marche. Questo l’identikit del nuovo membro di Giunta.

In concomitanza con le votazioni che hanno visto l’elezione di Viviana Gasparini si è tenuto anche l’ultimo Consiglio regionale del Coni Marche del 2015. Il presidente Germano Peschini ha così colto l’occasione per fare un bilancio dei suoi primi mesi a capo del Comitato olimpico regionale, dopo le dimissioni di Fabio Sturani, passato ad un incarico in Regione, e per tracciare gli obiettivi per il prossimo anno. “Come avevo detto nella mia relazione programmatica – ha ricordato Peschini – in questi mesi ho cercato di garantire una continuità sotto tutti gli aspetti, sia metodologica sia per quanto riguarda i contenuti sia con la riconferma dei delegati provinciali. Una continuità che ha agevolato lo svolgimento dei tanti progetti che erano stati attivati sotto la presidenza Sturani. La mia attenzione – ha continuato – è stata rivolta, dunque, anche in linea con le direttive del Coni nazionale, soprattutto all’attività giovanile. E questa sarà la mia priorità per tutto il mio mandato”.

Numerosi i progetti avviati che troveranno il loro sviluppo nell’arco del 2016. Tantissimi gli appuntamenti sportivi di alto livello, nazionale ed internazionale, che si svolgeranno nel territorio regionale il prossimo anno.

Tra i progetti targati Coni, molti dei quali rivolti proprio alle giovani generazioni, il presidente Peschini ha menzionato Sport di Classe, per il quale si è conclusa ora la fase di accreditamento dei nuovi tutor e che garantirà anche per il 2016 l’attività motoria nelle scuole Primarie. Poi il nuovo Coni Ragazzi, che offre la possibilità a bambini e ragazzi tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie delle fasce più deboli della popolazione, di fare sport gratuito. Sono state 21 le società sportive che hanno aderito, 170 i ragazzi marchigiani che hanno iniziato l’attività sportiva che proseguirà fino a giugno 2016. Ancora, Educamp, il “campo estivo” che propone attività educative e ricreative sempre legate allo sport, avviato in tutte le province marchigiane. Poi una proposta sperimentale: la creazione di un Centro Coni di orientamento e avviamento allo sport, sempre rivolto a bambini. In questa prima fase saranno coinvolte 7 società sportive di cui 2 della provincia di Pesaro e 5 della provincia di Ancona. Avanti anche con i “veterani”: Trofeo Coni, Luoghi di Sport e la Giornata nazionale dello Sport – Sport in piazza.

Diversi i progetti nati in accordo con la Regione Marche che hanno trovato la loro conclusione nel 2015, come l’Osservatorio-Censimento degli impianti sportivi della regione, con la ricognizione delle strutture e dei soggetti che le utilizzano, ed il Passaporto ematochimico. La collaborazione con l’ente regionale proseguirà su molti altri fronti, tra cui l’aumento dei centri di medicina sportiva convenzionata, così da consentire l’estensione delle visite mediche gratuite per l’idoneità sportiva degli under 18, ed il sostegno alle società sportive per l’applicazione del decreto Balduzzi sulla presenza obbligatoria dei defibrillatori negli impianti, dal 3 febbraio prossimo nonché i corsi per la formazione degli operatori dello strumento salvavita.

Per il 2016 ricco anche il calendario degli eventi sportivi di rilievo nazionale ed internazionale che si svolgeranno sul territorio regionale. La Coppa Davis che si terrà a Pesaro, alla Adriatica Arena a marzo. Sempre a Pesaro, ad aprile, la Coppa del Mondo di ginnastica ritmica. Ad Ancona, ancora ad aprile, poi si terrà il Campionato europeo Master di atletica, al Palaindoor, ed anche i Mondiali di atletica disabili, a marzo, sempre al Palaindoor. A maggio poi, sempre nel capoluogo, i Mondiali di vela d’altura a Marinadorica. Un elenco, quello dei prossimi appuntamenti sportivi, destinato ad allungarsi. Sono ancora molte, infatti, le manifestazioni in fase di definizione.

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 100 di 149

  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it