• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
19 Aprile 2016

Quarto scudetto per la ASD Sordi Citanò

Sordi CitanòI ragazzi della Pallamano ASD Sordi Citanò conquistano per la quarta volta il titolo di Campioni d'Italia Fssi di Pallamano. Finale agguerrita a Milano, ma per gli avverari non c'è stato scampo, staccati con un ampio margine di gol. Altissima la prestazione in campo della squadra guidata dal capitano Gian Luca Gagliardini, tanto da valere il titolo di miglior cannoniere a Lorenzo Quintani e quello di miglior giocatore a Antonio Di Martino.

La ASD Sordi Citanò si conferma così uno dei migliori esempi sportivi di alto livello nelle Marche ed incassato il successo dello scudetto si prepara alla prossima sfida, la Coppa Italia che si terrà a Padova dal 18 giugno. E intanto si gode il titolo di Campione d'Italia. Il quarto dopo quello del 2012, 2013 e 2014.

Sordi Citanò 2  Sordi Citanò premiazione 

News
07 Aprile 2016

Operativi dal 1° aprile ad Ancona i quattro nuovi Centri di medicina sportiva convenzionati (uno in più del 2015) per il rilascio gratuito dell’idoneità agonistica degli under 18

Si conferma così un’azione concreta (adottata già lo scorso anno) che abbatte le liste di attesa delle strutture pubbliche e che riafferma il diritto alla gratuità del servizio ed alla tutela della salute dei giovani atleti

 

Visite gratuite anche per il 2016 per il rilascio dell’idoneità per l’attività agonistica degli atleti under 18 nei Centri di medicina sportiva convenzionati con Regione Marche ed Asur. Quattro le strutture private (una in più rispetto al 2015), selezionate tramite bando per l’Area Vasta 2 (quella che fa riferimento alla provincia di Ancona), nelle quali poter effettuare le visite senza costi per le famiglie. Il servizio è stato attivato il 1° aprile.

Prosegue così la collaborazione tra Coni Marche, Regione, Asur ed Ars che dà una prima risposta concreta ai problemi delle lunghe liste di attesa nelle strutture pubbliche per le visite medico-sportive obbligatorie per i minorenni. Un’azione per ridurre quella che si era trasformata in una vera e propria tassa ingiusta a carico delle famiglie degli giovani atleti che non trovando disponibilità nei centri pubblici hanno dovuto contattare quelli a pagamento. L’impegno di Coni Marche, Regione, Asur ed Ars ha visto già nel 2015 l’ampliarsi dell’offerta delle strutture convenzionate, eliminando i costi per gli utenti, grazie al finanziamento del servizio da parte della Regione. Nel 2014 sono stati oltre 13 mila (dato in crescita, erano 9.578 nel 2013) i genitori degli atleti under 18 marchigiani costretti a rivolgersi a centri privati a pagamento per ottenere il certificato di idoneità sportiva.

Dunque, il programma si ripete anche quest’anno. Si riparte da Ancona, dall’Area Vasta 2, per il momento, dove dal 1° aprile i genitori degli atleti under 18 possono contare su quattro Centri di medicina sportiva convenzionati, uno in più rispetto all’anno scorso. Le strutture selezionate dal bando sono: Senasport di Senigallia, JesiLab per MyoLab a Jesi, Bios Center di Osimo e Integra Salute di Fabriano. Novità, rispetto al 2015, l’obbligo di prenotazione, dovrà essere effettuata direttamente dalla famiglia, esclusivamente tramite CUP.

“Anche per quest’anno, grazie alla proficua collaborazione con le istituzioni, siamo riusciti a confermare una misura fondamentale, in primis, per le famiglie degli atleti under 18, alleggerite da quello che era diventato un odioso balzello - commenta il presidente del Coni Marche, Germano Peschini -. Un’azione tanto più significativa, però, perché vuol dire affermare quello che è un diritto sancito sia dalla legge nazionale sia da quella regionale sullo Sport: la gratuità delle visite di idoneità sportiva per i minorenni, che è anche, e soprattutto, diritto alla tutela della salute dei nostri giovani atleti. È stato fatto un ulteriore passo importante - conclude il presidente - che però non basta ad esaurire la grande richiesta del territorio. Questo, dunque, deve esserci da stimolo per continuare con determinazione a lavorare per aumentare ancora l’offerta ed il numero di Centri di medicina sportiva convenzionati”.

Il Coni Marche da parte sua, come concordato con gli altri partner del programma, si è già attivato verso i Comitati regionali delle Federazioni sportive, delle Discipline associate e degli Enti di promozione sportiva affinché invitino le società sportive ad essi affiliati ed i genitori dei ragazzi a distribuire in modo equilibrato le richieste di visita medica durante tutto l’arco dell’anno, compresi i mesi estivi, evitando il sovraffollamento delle prenotazioni in concomitanza con l’inizio dei campionati.

News
04 Marzo 2016

Partita del cuore "Amici per il Salesi" venerdì 18 marzo

La nazionale italiana di calcio dei ragazzi di Amici, il talent show firmato Maria De Filippi, scende in campo contro la squadra dei Giornalisti delle Marche e quella dei Politici per le Marche, per la partita del cuore "Amici per il Salesi".

I team si fronteggeranno, venerdì 18 marzo, alle 10, al campo sportivo Vincenzo Monaldi di Portorecanati.

Un match di beneficenza per raccogliere fondi a favore del progetto "Clown, dottori in ospedale", promosso dalla Fondazione Salesi, all'interno della più ampia iniziativa "Ospedale senza dolore".

Per sensibilizzare il mondo della scuola e dei centri sportivi al tema che si intende veicolare con la partita, è stato pensato un biglietto a tariffa ridotta di 5 euro per studenti e professori, ragazzi e accompagnatori dei centri sportivi per incentivare la partecipazione all'evento.

Il biglietto darà anche la possibilità di essere selezionati, tramite estrazione, per delle foto con gli artisti di Amici, ballerini e cantanti, al termine dell'incontro.

La manifestazione nasce da un'idea della Fondazione Salesi, con la collaborazione di Regione Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Comune di Porto Recanati, Associazione italiana Cultura e Sport, Unione Stampa Sportiva Italiana e Panathlon.

Per partecipare, scaricare uno dei seguenti moduli.

Modulo partecipazione scuole

Modulo di partecipazione centri sportivi

Per ulteriori informazioni: Fondazione Salesi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 071/592850.

News
29 Febbraio 2016

Stesse regole per il tesseramento dei minori stranieri e italiani

Peschini: “Una scelta che incoraggia la pratica sportiva tra i giovanissimi e favorisce l’integrazione tra i ragazzi.  Lo sport si conferma strumento capace di abbattere barriere e discriminazioni”

Stesse regole per il tesseramento dei minorenni italiani e stranieri. La rivoluzione nel mondo sportivo giovanile è stata introdotta dalla recente legge n. 12 del 20 gennaio scorso, entrata in vigore dal 16 febbraio e subito recepita dal Coni nazionale e dai suoi Comitati regionali.
Cosa cambia, dunque? La nuova disciplina prevede la possibilità per i minori di 18 anni stranieri, ma residenti in Italia almeno dal compimento del loro decimo anno di età, di poter essere tesserati alle società sportive appartenenti alle federazioni con le stesse procedure previste per i minorenni italiani. Lo stesso vale per il tesseramento alle discipline associate o alle associazioni ed enti di promozione sportiva. Non solo, la recente normativa stabilisce anche che, per i ragazzi che abbiamo avviato le pratiche per il riconoscimento della cittadinanza italiana, il tesseramento resti valido anche dopo il compimento dei 18 anni.
“È un cambiamento epocale e molto importante nel mondo sportivo giovanile - commenta Germano Peschini, presidente del Coni Marche -. Equiparare le modalità di iscrizione alle società ed associazioni sportive dei ragazzi stranieri che vivono sul nostro territorio a quelle dei ragazzi italiani è una scelta che facilita la diffusione dello sport tra le nuove generazioni, che è uno degli obiettivi primari del Coni. Non solo - continua - l’azione del legislatore ha anche un altro pregio: favorire attraverso lo sport l’integrazione sociale dei minori stranieri residenti nelle Marche. Un esempio, dunque, di come lo sport sia uno strumento fondamentale con cui abbattere le barriere ed ogni forma di discriminazione”. Per il presidente Peschini, inoltre, la nuova legge: “farà da acceleratore per lo sviluppo di alcune discipline sportive finora poco praticate dai piccoli atleti italiani e, invece, molto diffuse tra chi ha origini diverse, penso ad esempio al cricket o al polo. Il che avrà effetti positivi, ampliando ancora l’offerta sportiva della regione”.
È per agevolare la corretta applicazione di queste nuove norme da parte del mondo sportivo regionale e per sensibilizzare le comunità locali al tema dell’importanza della pratica sportiva dei giovanissimi come veicolo educativo, di socializzazione ed integrazione, che il Coni Marche è già impegnato nell’organizzazione di un convegno ad hoc per approfondire questi argomenti, che si terrà nelle prossime settimane.

News
18 Febbraio 2016

Psicologia dello Sport, sabato al Palarossini di Ancona un seminario del Coni e dell’Ordine degli Psicologi delle Marche

Diffondere la cultura sportiva, promuovere il benessere psicologico e sottolineare l’importanza del ruolo dello psicologo applicato al mondo dello sport, fornendo agli operatori gli strumenti necessari per la gestione dell’atleta a qualsiasi livello. Sono queste le finalità del seminario organizzato dalla Scuola regionale dello Sport delle Marche e dall’Ordine degli Psicologi regionale per sabato 20 febbraio ad Ancona, nella Sala riunioni del Coni (presso il PalaRossini) alle ore 9, intitolato “La Psicologia dello Sport a servizio del mondo sportivo”.

“Questa iniziativa è stata fortemente voluta dall'Ordine degli Psicologi delle Marche ed in particolare dal gruppo di lavoro di Psicologia dello sport - spiega Aquilino Calce, consigliere dell'Ordine -. Grazie a questo seminario organizzato in collaborazione con il Coni, che ha sempre dimostrato grande sensibilità sul tema, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una figura come lo psicologo applicata anche in campo sportivo. Si tratta di un professionista da inserire all'interno di ogni società sportiva, che sia in grado di lavorare a fianco di medici e nutrizionisti e favorire così il benessere psicologico degli atleti. Stiamo parlando di una figura da utilizzare certamente all'interno delle società sportive che operano a livello agonistico – conclude Calce - ma anche in tutte quelle squadre che affrontano lo sport a livello dilettantistico”.

Prosegue il presidente del Coni Marche, Germano Peschini: “Una corretta pratica sportiva, un adeguato allenamento non può prescindere dalla giusta preparazione anche a livello emotivo e mentale. Una tesi ormai assodata negli alti livelli sportivi, ma ancor più valida quando si tratta di giovani e giovanissimi che si avvicinano al mondo dello sport. Molti - spiega - sono, infatti, gli aspetti afferenti a questa sfera, che non riguarda solo, ad esempio, la gestione dell’ansia da prestazione o la tensione pre gara, ma più in generale un rapporto sano con l’attività sportiva nel suo complesso. Non a caso, quando sottolineiamo l’importanza dell’attività motoria nell’età evolutiva delle giovani generazioni facciamo riferimento allo sviluppo psico-fisico, e non solo fisico, dei ragazzi. Ecco dunque perché - conclude Peschini - abbiamo ritenuto fondamentale organizzare, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi delle Marche, questo seminario che, grazie al contributo di esperti ed alla presentazione di testimonianze dirette, intende porre l’attenzione sul ruolo dello psicologo in ambito sportivo. Figura chiave, appunto, per la gestione dell’atleta a qualsiasi livello e che ci auguriamo possa aiutarci a contrastare anche il fenomeno dell'abbandono dell'attività sportiva, sempre più frequente tra i giovanissimi”.

Durante il seminario interverranno gli psicologi dello sport Sammy Marcantognini (coordinatore del gruppo di lavoro in Psicologia dello sport), Cristina Marinelli e Barbara Rossi. Presenti anche numerose personalità sportive tra cui Giuseppe Palluca (campione di bocce ed allenatore), Simone Saltarelli (Pilota di moto Civ e Superbike), Stefano Carassai (coordinatore didattico della scuola Calcio Fermo), Massimiliano Milli (allenatore nazionale di pallacanestro e fondatore della Vallesina Basket Jesi) e Tania Belvederesi (ex ciclista, assessore allo sport a Castelfidardo e vice presidente del Coni regionale).

Leggi il programma dettagliato

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 100 di 151

  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it